Lucio Corsi e il ristorante di famiglia: un simbolo della Maremma.
Il Ristorante Macchiascandona, situato nella frazione omonima di Castiglione della Pescaia, è diventato un punto di riferimento per gli amanti della cucina maremmana, grazie anche alla notorietà del cantautore Lucio Corsi. Dopo il successo al Festival di Sanremo, il locale ha registrato un vero e proprio boom di prenotazioni, attirando visitatori da tutta Italia. Fondato nel 1960 dalla nonna Milena Marchetti, il ristorante è un omaggio alla tradizione culinaria toscana e alla genuinità dei sapori locali. L’influencer Jessica Greco racconta la sua esperienza con entusiasmo e curiosità, e non è la prima che ha documentato la cosa sui social. Decidere di visitare il ristorante, immerso nella quiete rurale tra Grosseto e Castiglione della Pescaia, è stato un viaggio nei sapori e nelle tradizioni della Maremma.
La struttura si presenta come una trattoria semplice ma accogliente, con tovaglie rustiche e un’atmosfera familiare che richiama le origini contadine del luogo. La prenotazione si è rivelata essenziale, dato l’afflusso continuo di clienti. Il parcheggio interno ha facilitato l’arrivo, mentre il menù ha subito catturato l’attenzione con piatti che esaltano la cucina maremmana. Tra le proposte spiccano i tortelli maremmani burro e salvia (16€), gli gnocchi al ragù (13€), il maialino arrosto (17€) e contorni come patate arrosto (5€) e carciofi fritti (7€). Per concludere in dolcezza, la torta cioccolato e peperoncino ha lasciato un ricordo indelebile.
La degustazione è stata un viaggio tra sapori autentici: i tortelli maremmani si sono distinti per la sfoglia sottile e il ripieno generoso di ricotta e spinaci, mentre il ragù ha aggiunto una nota intensa. Il maialino arrosto era tenero e succulento, accompagnato da contorni croccanti e ben preparati. I carciofi fritti hanno conquistato per la loro leggerezza e croccantezza. Infine, la torta al cioccolato con peperoncino ha sorpreso con un equilibrio perfetto tra dolcezza e piccantezza. Il servizio è stato rapido e cordiale, gestito con passione dalla famiglia Corsi. L’ambiente, decorato con le copertine degli album di Lucio disegnate dalla madre Nicoletta, ha aggiunto un tocco personale all’esperienza.
Il conto? Qualità a un prezzo accessibile. Dopo una cena completa per due persone, lo scontrino totale è stato di 85 euro. Un prezzo che riflette la qualità delle materie prime utilizzate e l’autenticità dei piatti proposti. Sebbene alcuni possano considerare i prezzi leggermente sopra la media per una trattoria rustica, l’esperienza complessiva giustifica pienamente il costo. Il Ristorante Macchiascandona non è solo un luogo dove mangiare; è una celebrazione delle radici maremmane e della passione culinaria tramandata da generazioni. Per chi cerca sapori autentici in un ambiente genuino, questo angolo di Toscana rappresenta una tappa obbligata.
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…