Serie e Soap

Costanza su Rai 1 è ‘figlia’ di Elisa di Rivombrosa? Cosa accomuna davvero le due fiction: impossibile non accorgersene

Una donna forte, un amore difficile, una battaglia contro tutto e tutti: chi ricorda Elisa di Rivombrosa su Canale 5 con Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi ritroverà qualcosa di familiare in Costanza, la nuova fiction Rai della domenica sera con Miriam Dalmazio e Marco Rossetti.

Non è solo una questione di protagoniste. È il modo in cui queste storie arrivano al cuore del pubblico (proprio come nel caso di Viola come il mare). La Rai ha sempre saputo costruire fiction che mescolano sentimento, lotta e riscatto. E con Costanza, sembra voler riscrivere le sue pagine più amate. Ma cosa hanno davvero in comune Costanza ed Elisa? E cosa invece è cambiato in vent’anni di televisione?

Costanza ed Elisa di Rivombrosa: due donne forti, due fiction che sanno emozionare

Elisa era una serva in un’Italia del Settecento dominata da caste e formalità. Costanza è una donna moderna, indipendente, ma altrettanto sola nella sua battaglia. Entrambe portano avanti una sfida personale. Entrambe si confrontano con un mondo che cerca di metterle in secondo piano. Ma non si arrendono mai. Questo è il filo rosso che lega le due serie. Una protagonista femminile che ama, soffre e combatte. Che si scontra con regole scritte da altri. E che, proprio per questo, conquista il pubblico.

Costanza, come Elisa, è un personaggio che cresce. Non nasce eroina. Lo diventa. Puntata dopo puntata. Anche lo stile visivo delle due serie ricorda una certa continuità Rai. Atmosfere calde, luci morbide, interni curati. La regia non cerca virtuosismi. Punta invece a creare un ambiente che faccia da cornice all’emozione. E poi c’è l’amore. Un amore contrastato, difficile, mai scontato. In Elisa di Rivombrosa era il cuore della trama. In Costanza è una scintilla che si accende dentro un contesto più complesso, ma che emoziona allo stesso modo.

Miriam Dalmazio in Costanza, fiction su Rai 1

Le differenze: fiction di ieri e di oggi a confronto

Nonostante le somiglianze, Costanza e Elisa nascono in epoche televisive molto diverse. Questo incide profondamente su struttura e linguaggio. Elisa di Rivombrosa era ambientata nel 1700. Una storia in costume classica, con conflitti sociali, duelli, lettere segrete. Oggi, Costanza agisce in un mondo più realistico e quotidiano. La sua lotta è fatta di dolore, famiglia, lavoro e identità. Il nemico non è un conte crudele, ma la società.

I dialoghi sono più asciutti. Meno frasi da romanzo, più tensione concreta. Si parla di maternità, solitudine, rimpianti. E si piange, ma con pudore. La fiction di oggi è pensata anche per la condivisione. Costanza vive nel tempo dei social, dei commenti live, delle reazioni su X e Instagram. Ogni scena può diventare virale. Elisa era un evento settimanale. La si attendeva con ansia. La si guardava in famiglia. Costanza è ancora evento, ma deve confrontarsi con replay, RaiPlay, streaming. È una fiction multipiattaforma, che deve conquistare subito per restare nella memoria.

E poi c’è la questione tempo. Elisa si prendeva i suoi spazi. Raccontava senza fretta. Costanza, invece, ha un ritmo più serrato. Deve convincere in ogni scena. Il pubblico è più esigente. E anche più distratto. Infine, il contesto storico. Elisa raccontava un mondo lontano, quasi da favola. Costanza parla di oggi. Di una realtà dura, spesso ingiusta, ma vera. La fiction italiana è cambiata, ma l’anima resta la stessa. Due eroine. Due storie. Un solo battito emotivo. Per chi amava Elisa, Costanza è un ritorno a casa. Con nuovi volti, nuove parole. Ma la stessa intensità.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

19 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

48 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore