Guida TV

Stasera in tv, quando fidarti può ucciderti: il film che ti strappa il respiro fino all’ultima scena

Stasera in tv una spy story mozzafiato firmata Ridley Scott, con Leonardo DiCaprio e Russell Crowe in un thriller che lascia il segno.

Stasera in tv un thriller di rara intensità emotiva: Ridley Scott dirige DiCaprio e Crowe in un duello psicologico senza precedenti

Ridley Scott, maestro della regia, firma nel 2008 un thriller che merita di essere riscoperto: “Nessuna verità” (“Body of Lies” il titolo originale), in onda stasera in tv alle 21:10 su Iris (canale 22 del digitale terrestre). La pellicola è un viaggio nelle zone grigie dell’intelligence internazionale, dove la verità è solo una costruzione momentanea. Leonardo DiCaprio e Russell Crowe, entrambi all’apice della maturità artistica, regalano interpretazioni magnetiche e complesse.

DiCaprio interpreta Roger Ferris, agente operativo della CIA, immerso fino al collo in un gioco pericoloso tra servizi segreti occidentali e Medio Oriente. Crowe veste i panni di Ed Hoffman, supervisore della CIA dalla mentalità machiavellica, sempre un passo avanti ma perennemente ambiguo. I due attori, che già avevano brillato separatamente in ruoli iconici, qui si fronteggiano in un braccio di ferro psicologico e morale, dove l’amico può diventare nemico, e il nemico si rivela più leale degli alleati.

Il film è ambientato in piena era post-11 settembre, quando le ferite globali del terrorismo erano ancora fresche e la sfiducia tra Occidente e mondo arabo era palpabile. Scott affronta con lucidità temi come il controllo dell’informazione, il tradimento e il confine labile tra giusto e sbagliato. Tutto questo con un ritmo serrato, grazie anche alla sceneggiatura ispirata dal romanzo di David Ignatius.

Russell Crowe in Nessuna verità

La regia è precisa, claustrofobica e insieme epica, con scene girate tra Washington, Dubai, Marocco e Giordania. L’uso della tecnologia — droni, sorveglianza, intercettazioni — anticipa dinamiche oggi comuni. Ridley Scott non firma solo un thriller: costruisce un documento culturale e politico che resta attuale anche nel 2025. La coppia DiCaprio-Crowe, non a caso vincitori di Oscar e Golden Globe (non per questa pellicola, vale la pena precisare), arricchisce il film con profondità emotiva.

Il film ricevette recensioni contrastanti all’uscita, ma col tempo si è imposto come un cult per intenditori, lodato per la sua complessità narrativa e l’originalità registica. Non a caso viene oggi studiato nelle scuole di cinema per la regia d’autore e l’interpretazione attoriale di altissimo livello.

Stasera in tv torna una pietra miliare del thriller politico: perché “Nessuna verità” è più attuale che mai

Nonostante siano passati oltre 15 anni, “Nessuna verità” continua a colpire per la sua potenza narrativa e la sua sorprendente modernità. Stasera in tv, questo film assume un nuovo valore alla luce degli attuali scenari geopolitici, segnati da disinformazione, guerre ibride e diplomazie parallele. L’opera di Ridley Scott diventa quindi uno specchio dell’attualità, un invito alla riflessione mascherato da thriller.

Leonardo DiCaprio, che all’epoca veniva dal successo planetario di “The Departed”, offre una delle sue prove più fisiche e interiorizzate. Alterna momenti d’azione a pause cariche di tensione, sempre sospeso tra lealtà e cinismo. Russell Crowe, ingrassato per il ruolo, costruisce un personaggio glaciale ma affascinante, padre di famiglia e manipolatore seriale. La loro chimica è palpabile, alimentata da dialoghi scritti con maestria e scontri verbali memorabili.

Non mancano i personaggi secondari di spessore: Mark Strong nei panni di Hani, capo dell’intelligence giordana, regala una performance raffinata e intensa. Ogni scena è pensata per alimentare il dubbio: chi sta davvero dicendo la verità? A chi possiamo credere?

Insomma, il film rappresenta un gioiello spesso sottovalutato, ma fondamentale per comprendere le trasformazioni del cinema d’azione e politico. Una pellicola che ti resta dentro, anche dopo i titoli di coda. Stasera in tv, riscoprirlo è un’occasione da non perdere per gli amanti del cinema di qualità.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

10 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

39 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore