Alessandro Borghese e 4 Ristoranti: viaggio in Sicilia in una perla locale.
Quando si parla di Alessandro Borghese e della sua iconica trasmissione 4 Ristoranti, non si può non pensare ai suoi entusiasti tour in giro per l’Italia, alla scoperta di angoli nascosti e piatti indimenticabili. Proprio di recente, uno dei suoi viaggi ha toccato Cefalù, un piccolo angolo di paradiso siciliano che ha conquistato anche il cuore del celebre chef. Un viaggio che, tra tradizioni culinarie e bellezze naturali, ha portato a scoprire una delle perle della Sicilia. Se non sei ancora stato a Cefalù, è il momento giusto per programmare un viaggio. Una meta che non puoi perdere. Questo borgo costiero, che si affaccia sulla splendida costa nord della Sicilia, è la destinazione perfetta per chi cerca una fuga all’insegna del mare, della storia e, naturalmente, della cucina siciliana.

Il suo centro storico è un vero e proprio viaggio nel tempo, con stretti vicoli medievali e affascinanti palazzi che raccontano la storia dell’isola. Ogni angolo di Cefalù ha qualcosa da offrire, dal Duomo, maestosa cattedrale normanna, fino alla Rocca, una collina che svetta sul borgo, regalando viste mozzafiato. Il mare di Cefalù è uno dei suoi tesori più preziosi. Le sue spiagge, come quella lunga di Cefalù, ti accoglieranno con la loro sabbia dorata e acque cristalline, perfette per una giornata di relax. Se cerchi qualcosa di più tranquillo, puoi optare per le spiagge di Mezzaforno o quelle che si trovano ai piedi della Rocca, sempre meno affollate ma altrettanto incantevoli.
Borghese a Cefalù: uno dei punti più suggestivi di tutta la Sicilia
A tavola, Cefalù è una festa per il palato. La cucina siciliana qui si esprime al meglio con piatti tipici come gli arancini, i cannoli e, naturalmente, la pasta alla Norma. Il pesce fresco, che arriva direttamente dal mare, è un must assoluto, così come la caponata, piatto tradizionale che racconta la storia della cucina siciliana. Alessandro Borghese ha dedicato un post intero a Cefalù, soffermandosi, naturalmente, sulle leccornie che ha avito la possibilità di assaggiare in trasferta. Un altro aspetto che rende Cefalù speciale è la sua atmosfera accogliente, dove ogni angolo sembra essere pensato per stupire. Dalle crociere in barca per esplorare la costa ai tour a piedi nel centro storico, ogni esperienza qui è un invito a fermarsi, a scoprire e a vivere il luogo a fondo.
Visualizza questo post su Instagram
Non dimenticare di fare una degustazione di vini locali: la Sicilia è famosa per la sua produzione vinicola, e qui avrai l’opportunità di assaporare alcuni dei migliori vini dell’isola. Cefalù è, senza ombra di dubbio, una meta perfetta per un weekend lungo o anche solo una gita di un giorno. Unisce il fascino storico, la bellezza naturale e la cucina straordinaria in un mix che ti lascerà senza parole. Non c’è momento migliore di questo per visitarla e, perché no, seguire le orme di Alessandro Borghese, che con il suo 4 Ristoranti ha portato l’attenzione su questo angolo siciliano.
