Luca Marinelli torna al cinema con Paternal Leave: il trailer è finalmente qui.
Luca Marinelli, una delle stelle più luminose del panorama cinematografico italiano, è pronto a emozionare di nuovo il pubblico. Oggi, 11 aprile, l’attore romano ha pubblicato sul suo profilo Instagram il trailer di Paternal Leave, un film drammatico che segna l’esordio alla regia della moglie, Alissa Jung. La pellicola arriverà nelle sale italiane il 15 maggio 2025, distribuita da Vision Distribution, ma già dal primo sguardo al trailer si intuisce che sarà un viaggio emotivo potente e indimenticabile. Una storia intima e universale: racconta la storia di Leo, una quindicenne tedesca che decide di incontrare per la prima volta il padre biologico, Paolo, interpretato da Marinelli.

Ambientato sulle spiagge invernali della riviera romagnola, il film esplora i temi dell’abbandono, della riconciliazione e della ricerca di un’identità familiare. Il primo incontro tra padre e figlia è un vortice di emozioni: tensione, dolore e speranza si intrecciano in un confronto che mette a nudo le fragilità umane. La regista Alissa Jung ha scelto di raccontare questa storia con uno sguardo intimo e personale, evitando facili stereotipi e concentrandosi sulla comunicazione non verbale tra i personaggi. Con le parole spesso non ci si comprende, ha dichiarato Jung in un’intervista. Il linguaggio del corpo spesso rivela molto più delle parole.
Luca Marinelli: talento e riservatezza
Marinelli è un attore che non ha bisogno di presentazioni. Dalla Coppa Volpi vinta per Martin Eden al successo internazionale con The Old Guard, la sua carriera è costellata di interpretazioni intense e trasformative. In Paternal Leave, l’attore si misura con un ruolo complesso: Paolo è un uomo imperfetto, spaventato dalle responsabilità e dal passato che torna a bussare alla sua porta. Marinelli riesce a infondere al personaggio una profondità rara, rendendolo al tempo stesso vulnerabile e autentico. Nonostante la fama, Marinelli rimane una figura schiva e riservata. La decisione di collaborare con sua moglie per questo progetto sembra essere nata da una profonda sintonia artistica e personale. Ha portato tutta la sua umanità nel personaggio.
Visualizza questo post su Instagram
Presentato in anteprima alla Berlinale 2025 nella sezione Generation 14Plus, Paternal Leave ha già conquistato la critica per la sua delicatezza narrativa e la fotografia essenziale firmata da Carolina Steinbrecher. La colonna sonora minimale include brani accuratamente selezionati per sottolineare i momenti chiave della storia, tra cui Solo per gioco di Giorgio Poi, una scelta suggerita dallo stesso Marinelli. Il film promette di essere molto più di un semplice dramma familiare: è una riflessione sul rapporto genitori-figli e sulla capacità di accettarsi nonostante gli errori del passato. Con il trailer finalmente disponibile online, l’attesa per il 15 maggio si fa ancora più intensa. Prepariamoci a lasciarci travolgere da una storia che parla al cuore con sincerità e passione.
