Luca Argentero e Cristina Marino: una coppia d’oro tra amore e gusto.
Sono una delle coppie più amate del panorama italiano. Lui, attore affermato e volto noto della televisione, lei, imprenditrice e influencer con una passione per il wellness. Uniti dal destino su un set cinematografico, hanno costruito una famiglia solida e affiatata, con due splendidi bambini, Nina e Noè. Tra impegni lavorativi e momenti di relax, la loro vita è un mix di amore, sport e cucina. Proprio Cristina ha recentemente stupito i fan con una scelta culinaria audace: un condimento per la pasta che unisce pesto e ragù di lunga cottura. Un abbinamento che potrebbe far discutere, ma che promette di sorprendere i palati più curiosi.
A prima vista, l’idea di mescolare pesto e ragù potrebbe sembrare un azzardo. Due condimenti così diversi per tradizione e sapore potrebbero apparire incompatibili. Eppure, questa combinazione può regalare un’esperienza gustativa unica. Il ragù, con la sua ricchezza di sapori intensi derivati dalla carne e dalla lunga cottura, trova nel pesto un alleato perfetto per bilanciare l’acidità del pomodoro con la freschezza del basilico e la cremosità dei pinoli. Il risultato è un sugo armonioso che avvolge la pasta con una consistenza vellutata e un sapore sorprendentemente equilibrato. La fusione tra questi due condimenti funziona grazie alla loro complementarità. Il pesto aggiunge una nota erbacea e oleosa che smorza l’intensità del ragù, mentre il ragù dona struttura e profondità al pesto. Inoltre, il pesto agisce quasi come una “mantecatura naturale”, legando gli ingredienti del sugo in modo impeccabile.
Quale pasta scegliere per esaltare il condimento di Cristina Marino per Luca Argentero?
La scelta del formato di pasta è cruciale per valorizzare questa combinazione audace. I formati ruvidi e porosi sono ideali perché trattengono meglio il sugo. Ecco alcune opzioni consigliate: Le trofie: originarie della Liguria, sono perfette per il pesto e si sposano bene anche con sughi corposi come il ragù. I fusilli, che grazie alla loro forma attorcigliata, catturano ogni goccia di condimento. Ottimi i rigatoni: con la loro superficie rigata, sono ideali per trattenere sia il pesto che il ragù.

Si può osare con le lasagne per una versione al forno, le lasagne sono il formato perfetto per stratificare i due condimenti. Questa combinazione è perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o per stupire gli ospiti con un piatto originale. Servita calda e accompagnata da un buon vino rosso corposo, diventa protagonista indiscussa della tavola. Cristina Marino ha dimostrato che osare in cucina può portare a risultati sorprendenti. La sua scelta di abbinare pesto e ragù non solo rompe gli schemi della tradizione italiana ma apre nuove strade al gusto. Provare per credere.
