VIP e Personaggi Famosi

Eurovision 2025, Tommy Cash distrugge in 6 parole il sogno di Lucio Corsi: “Vi dico perché non vincerà mai”

Tommy Cash: “Eurovision 2025? Devi mangiarteli”. Ma su Lucio Corsi ha qualche dubbio

Eurovision 2025: la sfida tra visioni opposte a Basilea

Il rapper estone Tommy Cash non si nasconde. Con l’Eurovision Song Contest 2025 che si avvicina, Cash ha chiarito le sue intenzioni: va per vincere. Non c’è spazio per mezze misure. Il palco della competizione europea non è solo un’opportunità per esibirsi, ma una vera e propria arena dove il confronto tra artisti di ogni angolo del continente è serrato. Con una personalità schietta e senza fronzoli, Tommy ha già lanciato la sua sfida.

Intervistato su ciò che lo aspetta, non ha mancato di dire la sua anche su Lucio Corsi, il rappresentante dell’Italia per l’Eurovision 2025. Dopo la clamorosa rinuncia di Olly, vincitore di Sanremo 2025, Corsi, che ha conquistato il secondo posto al Festival, è stato scelto come sua sostituzione. A distanza di poche settimane dalla sua proclamazione, il cantautore toscano è pronto a portare la sua canzone, Volevo essere un duro, sul palco della manifestazione musicale europea.

“Volevo essere un duro” è una buona canzone, ma…

In un’intervista rilasciata di recente, Tommy Cash ha dichiarato che la canzone di Lucio Corsi gli sembra “ottima”. “Lucio è un bravo paroliere”, ha aggiunto, riconoscendo l’abilità dell’artista italiano nel creare testi che rimangono impressi. Tuttavia, non si è fermato qui. Il rapper estone ha lanciato una critica costruttiva: secondo lui, la canzone potrebbe non essere abbastanza adatta per la frenesia e l’intensità che caratterizzano l’Eurovision.

In un mondo dove le performance sul palco sono spesso accompagnate da effetti visivi spettacolari e cambi di ritmo vertiginosi, Tommy Cash ha messo in discussione la forza della proposta di Lucio Corsi. La sua canzone, seppur ben scritta, potrebbe risultare “troppo rilassata”, e lui “eccessivamente calmo” per conquistare l’attenzione di un pubblico internazionale. L’Eurovision, ha sottolineato Tommy, è una gara in cui ogni artista deve fare di tutto per imporsi, non solo con la qualità della canzone, ma anche con la sua capacità di catturare lo spettatore fin dai primi secondi.

Lucio Corsi

L’arte dell’impatto: cosa serve davvero all’Eurovision?

Tommy Cash ha enfatizzato un concetto fondamentale: all’Eurovision, più che a un normale concerto, c’è bisogno di un impatto immediato. Il contesto della manifestazione è altamente competitivo e ogni singola esibizione deve essere studiata per lasciare il segno nella mente degli spettatori. La parola d’ordine per Cash è “impressionare”. Che si tratti di un’interpretazione scenica potente o di un’energia travolgente, l’artista ha suggerito che solo così si può emergere in una competizione che vanta milioni di telespettatori da ogni parte d’Europa. Tommy ha usato una frase incisiva per descrivere il suo approccio: “Devi mangiarteli”. Una dichiarazione che fa capire quanto sia importante, per lui, l’elemento visivo e performativo, oltre che musicale. Con la definizione di ‘troppo rilassata’ della canzone e di ‘eccessivamente calmo’ di Lucio Corsi, ma anche con la frase ‘Devi mangiarteli’, in 6 parole Cash ha ‘distrutto’ il sogno del cantautore italiano.

Due mondi che si sfiorano senza toccarsi

La dichiarazione di Tommy Cash lascia spazio a una riflessione interessante sulla diversità artistica. Se da una parte c’è l’irriverenza e l’approccio energico di un Tommy Cash pronto a dare tutto, dall’altra c’è Lucio Corsi, che porta con sé un’interpretazione più introspettiva e delicata della musica. La sua canzone, Volevo essere un duro, è una ballata più calma e riflessiva, che sembra quasi andare controcorrente rispetto alla tipica estetica dell’Eurovision, più incline alla spettacolarizzazione.

Questo contrasto tra i due artisti non è solo un confronto musicale, ma anche una sfida tra due mondi diversi: l’ironia e l’intensità di Tommy Cash contro la poesia e la serenità di Lucio Corsi (che potrebbe rappresentare l’ “arma vincente”). Chi la spunterà? Sarà l’approccio aggressivo e d’impatto del rapper estone a conquistare l’Europa, oppure il racconto intimo e riflessivo del cantautore italiano troverà il favore dei telespettatori? Una cosa è certa: la competizione sarà incandescente, e il pubblico avrà il suo bel da fare per decidere chi si merita la vittoria.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

10 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

39 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore