Su Netflix solo per pochi giorni: il film italiano con Pierfrancesco Favino che ha fatto incetta di premi.
Se ti sei perso Comandante al cinema, hai ancora pochissimo tempo per recuperarlo su Netflix. Il film diretto da Edoardo De Angelis e interpretato da un maestoso Pierfrancesco Favino resterà in piattaforma ancora per poco, e ti assicuriamo: merita assolutamente una visione. Non solo per la potenza visiva e narrativa, ma anche perché rappresenta una delle prove attoriali più intense dell’attore romano, premiato in passato per pellicole come Il traditore e Hammamet. E Comandante non è da meno: ha ottenuto 10 candidature ai David di Donatello e 6 ai Nastri d’Argento, e ha conquistato il pubblico con un incasso di oltre 3,7 milioni di euro al botteghino italiano.
Nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, il comandante Salvatore Todaro prende una decisione che va oltre la strategia militare: affonda una nave belga che ha attaccato il suo sommergibile, ma decide di salvare i superstiti e portarli in salvo. Una scelta umana, coraggiosa, che infrange le regole della guerra per rispettare quelle del mare. Favino dà volto e anima a un eroe silenzioso, guidato da una bussola morale ferrea. Il suo Todaro è un personaggio magnetico, complesso, lontano dai cliché: un militare che rifugge il culto della forza e si lascia guidare dalla compassione, senza mai perdere autorevolezza.
Comandante non è il solito film di guerra. Al contrario, smonta la narrazione tradizionale dell’eroe muscolare per costruire un ritratto di virilità etica e riflessiva. De Angelis dirige con uno stile potente e visivamente evocativo, affiancato da una fotografia curatissima firmata da Ferran Paredes Rubio, che riesce a unire il realismo claustrofobico di U-Boot 96 con l’estetica più lirica del Querelle de Brest. Il messaggio di fondo non è quello dell’esaltazione militare, ma quello dell’umanità che resiste anche sotto le bombe. La scelta di rappresentare un equipaggio multietnico e ricco di accenti regionali rafforza l’idea di un’Italia unita non dalla forza, ma dalla solidarietà.
Perché vederlo adesso, su Netflix? Perché tra poco non sarà più disponibile. E perdere l’occasione di vedere uno dei film italiani più coraggiosi e premiati degli ultimi anni sarebbe un vero peccato. In un momento storico in cui il racconto bellico è spesso piegato alla propaganda, Comandante va in controtendenza. E lo fa con stile, cuore e una performance da incorniciare. Se hai voglia di un film che fa riflettere, che emoziona e che resta addosso ben oltre i titoli di coda, accendi Netflix subito. Favino non ti deluderà.
Tutti i pomeriggi alle 14:10, subito dopo Beautiful, il pubblico di Canale 5 assiste con…
La Ruota della Fortuna salta un appuntamento, ma vedremo comunque Gerry e Samira su Canale…
Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…