Programmi e Reality

Sanremo non è più della Rai (sulla carta), ma la clausola nel bando taglia fuori tutti: spaventerebbe anche Carlo Conti!

Per la prima volta dal 1955, il Festival di Sanremo non è più affidato direttamente alla Rai. Il Comune di Sanremo, in risposta a una sentenza del Tar della Liguria, ha pubblicato un bando aperto per assegnare l’organizzazione e la trasmissione della kermesse musicale dal 2026 al 2028, con possibilità di proroga. Ma nel testo ufficiale c’è una clausola che sta facendo discutere: se gli ascolti scendono sotto una certa soglia, il contratto può essere annullato.

La clausola anti-flop che cambia tutto

Il bando contiene un dettaglio molto preciso. Se l’emittente che si aggiudicherà la gara registrerà ascolti inferiori di oltre 15 punti rispetto alla media delle ultime cinque edizioni, il Comune potrà revocare l’incarico. Una mossa che, sulla carta, garantisce la qualità del prodotto. Nei fatti, però, sembrerebbe rappresentare una soglia difficilmente raggiungibile da chiunque non sia la Rai.

Sanremo, infatti, è ormai un prodotto televisivo costruito su misura dal servizio pubblico. La Rai dispone delle risorse, del pubblico fidelizzato e della struttura necessaria per ottenere numeri vicini al 60% di share in prima serata per cinque serate consecutive. Ma gli altri?

Un bando aperto, ma solo sulla carta?

Il Comune ha aperto la gara a tutti gli operatori economici titolari di un canale generalista nazionale che trasmetta in chiaro. In teoria, quindi, anche Mediaset o Discovery potrebbero candidarsi. Ma la clausola sugli ascolti impone standard quasi impossibili per chi non può contare sullo zoccolo duro di telespettatori storici della Rai.

Per qualcuno potrebbe trattarsi di un bando “inclusivo” solo formalmente. Nei fatti, il rischio flop diventa un deterrente fortissimo per qualsiasi operatore che voglia provarci. La Rai, che ha trasmesso il Festival ininterrottamente dal 1955, apparirebbe ancora una volta l’unica in grado di rispettare quel parametro.

Una sfida quasi impossibile

La presenza di questa clausola potrebbe tagliare le gambe a qualsiasi concorrente. Anche Carlo Conti, che dovrebbe tornare alla conduzione nel 2026 dopo il successo del 2025, potrebbe trovare quasi insostenibile un Festival che debba garantire per forza un certo numero di ascolti. Dietro il palco dell’Ariston c’è un apparato produttivo imponente: regia, luci, orchestra, trasmissione in diretta, copertura radio, digitale e social. Chiunque pensi di poter replicare questi numeri da un’altra emittente dovrà affrontare un’impresa titanica. Non basta avere un buon progetto artistico. Servono struttura, storia, squadra e fiducia del pubblico.

Carlo Conti
Una clausola pensata per proteggere il brand?

Secondo il Comune di Sanremo, questa condizione serve a tutelare la visibilità e il prestigio della manifestazione. Il rischio, però, è che si trasformi in un filtro implicito. Più che una tutela, potrebbe sembrare quasi un muro invisibile a difesa dello status quo.

Il bando prevede che il nuovo partner debba anche versare almeno 6,5 milioni di euro all’anno al Comune, più una quota pari ad almeno l’1% dei ricavi da pubblicità e marchi. Un impegno economico già rilevante, che, unito alla clausola sugli ascolti, rende l’operazione estremamente rischiosa per chiunque non parta con una base di pubblico consolidata.

Sanremo non è più della Rai, almeno secondo la burocrazia. Ma nei fatti, quel Festival capace di dominare la scena televisiva italiana sembra ancora strettamente legato al servizio pubblico. La clausola anti-flop inserita nel bando è il segnale più chiaro: non basta essere bravi, bisogna essere infallibili.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

18 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

48 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore