La scena indimenticabile di Gigi D’Alessio in Mare Fuori 5: dove visitare la meravigliosa location.
Se sei un fan di Mare Fuori e hai visto l’episodio finale della quinta stagione, sicuramente non puoi aver dimenticato la scena che ha visto protagonista Gigi D’Alessio. Non solo una performance musicale, ma anche un dialogo intenso che ha colpito profondamente i cuori dei telespettatori. In questo episodio, intitolato Innocente, il cantautore appare in un cameo straordinario al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Qui incontra Cardiotrap, un giovane che sta cercando di ricostruire la sua vita dopo essere uscito dal carcere minorile. In una delle scene più emozionanti, D’Alessio, seduto al pianoforte, trasmette una forza inaspettata e carica di speranza, dimostrando che la musica può essere davvero un mezzo per cambiare la vita. Il messaggio di speranza che D’Alessio trasmette al ragazzo e, indirettamente, a chi guarda, è un vero e proprio inno alla crescita personale. La possibilità di vedere il mondo con occhi nuovi, proprio grazie alla musica.
gigi d’alessio x mare fuori non te lo puoi inventare #marefuori5 pic.twitter.com/NW5jUsINdn
— babi🌚 (@babistx) March 26, 2025
Questa scena è una delle più belle di tutta la stagione, e ha avuto un forte impatto anche grazie alla location mozzafiato: il Conservatorio di San Pietro a Majella, simbolo della cultura napoletana. Un luogo che, insieme alla sua musica, racconta una Napoli che non è solo tradizione, ma anche futuro. Il Conservatorio di San Pietro a Majella si trova nel cuore pulsante di Napoli, precisamente in via San Pietro a Majella, 35, ed è uno dei luoghi più prestigiosi per la formazione musicale in Italia. Fondato nel 1807 da Giuseppe Napoleone, il conservatorio è il frutto dell’unione di quattro antiche istituzioni orfanotrofiate che risalgono al Cinquecento. Questo luogo rappresenta un vero e proprio tempio della musica, ma anche un angolo della storia di Napoli che tutti dovrebbero scoprire.
Come arrivare al Conservatorio di San Pietro a Majella da Napoli Centrale
Oltre a essere un’istituzione storica, l’architettura del conservatorio è un viaggio nel tempo. Il complesso è ospitato nell’ex convento di San Pietro a Majella e conserva alcuni degli elementi più affascinanti della città, come i chiostri, la biblioteca e il museo con manoscritti rari. La chiesa adiacente, che risale al gotico, è un altro luogo incantevole da visitare, con affreschi e decorazioni che raccontano la grandezza storica e culturale di Napoli. Se ti trovi a Napoli, raggiungere il Conservatorio di San Pietro a Majella è semplice e veloce.

Metropolitana: Prendi la Linea 1 della metropolitana in direzione Piscinola e scendi alla fermata Dante. Da lì, basta fare una passeggiata lungo via Port’Alba per arrivare al conservatorio in pochi minuti.
A piedi: Se ti piace passeggiare, puoi partire dalla Stazione di Napoli Centrale e percorrere Corso Umberto I, poi svoltare a destra su via Mezzocannone. Il Conservatorio si trova a breve distanza, nei pressi della Chiesa di Santa Maria della Mercede.
In auto: Se preferisci viaggiare in auto, puoi parcheggiare vicino al centro storico, in aree sicure come Piazza Cavour, e poi proseguire a piedi fino al Conservatorio.
Con la sua posizione strategica, il Conservatorio di San Pietro a Majella è facilmente raggiungibile. Ti permette di scoprire anche altre bellezze storiche del centro di Napoli, una città che, come Mare Fuori, è ricca di storie da raccontare.
