Focaccia senza impasto dalla Clerici: la tua nuova ricetta preferita in cucina

Questa focaccia senza impasto è la svolta in cucina: ecco come prepararla in poche e semplici mosse.

Fulvio Marino è diventato una presenza fissa e affidabile nelle cucine di È sempre mezzogiorno, il programma di Antonella Clerici. Con la sua simpatia e le sue ricette sempre pratiche e irresistibili, Marino è diventato il volto che accompagna Antonella e i suoi ospiti nelle deliziose preparazioni quotidiane. Oggi, il panettiere piemontese ci sorprende con una ricetta semplice, ma dal risultato straordinario: una focaccia senza impasto che conquisterà tutti con la sua morbidezza e sapore.

Preparare questa focaccia è un gioco da ragazzi, perfetto anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Il segreto di questo lievitato sta nella sua semplicità: niente impasto a mano, nessun lavoro complicato, solo pochi ingredienti che insieme danno vita a un risultato che sembra uscito direttamente da una panetteria.

Ingredienti:
500 g di farina tipo 2
6 g di lievito di birra fresco
350 ml di acqua
12 g di sale
15 g di olio extravergine d’oliva
Sale grosso e rosmarino per la guarnizione

Focaccia senza impasto: un lievitato che non delude

Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco nell’acqua, aggiungendo anche l’olio. Mescola bene per ottenere una miscela omogenea. In una ciotola capiente, versa tutta la farina, aggiungi l’acqua con il lievito sciolto e l’olio. Mescola con un cucchiaio per circa un minuto, finché la farina non ha assorbito completamente i liquidi. Aggiungi il sale e mescola ancora per un minuto. Ora, prendi l’impasto con le mani e lavoralo per un attimo, formando una palla. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare l’impasto in frigorifero per 12-24 ore. Dopo i primi 40 minuti, fai delle pieghe per rinforzare l’impasto.

focaccia senza impasto
La focaccia senza impasto di Fulvio Marino

Trascorso il tempo di riposo, trasferisci l’impasto su una teglia unta di olio, stendendolo delicatamente con le mani unte. Lascia lievitare per 2 ore al caldo. Prima di infornare, spolvera la superficie con sale grosso e rosmarino, quindi cuoci la focaccia in forno statico e ben caldo a 250° per circa 20 minuti. Come mangiarla e abbinarla? Questa focaccia è davvero versatile: la puoi gustare da sola, come spuntino, o accompagnarla a piatti più sostanziosi. In alternativa al pane, è ideale per fare da base a un delizioso tagliere di salumi e formaggi, creando così un pasto completo e saporito. Se preferisci qualcosa di più leggero, puoi abbinarla a verdure grigliate o a una fresca insalata mista. La sua croccantezza e il profumo di rosmarino la rendono perfetta anche per essere farcita con formaggi freschi, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco. Non resta che provarla.

Lascia un commento