Guida TV

RaiPlay, Miriam Dalmazio vi trascina in una storia di sangue e riscatto: preparatevi a piangere e dimenticate Costanza!

Su RaiPlay, Miriam Dalmazio sorprende con una trasformazione radicale: la protagonista di Costanza è anche al centro di un film toccante e potente

La rivoluzione di Miriam Dalmazio: da Costanza su Rai 1 al western italiano che non ti aspetti

Domenica 6 aprile 2025, gli episodi 5 e 6 della fiction Costanza hanno incollato milioni di spettatori su Rai 1. Miriam Dalmazio e Marco Rossetti, con la loro intensa interpretazione, stanno regalando al pubblico una delle storie più avvincenti degli ultimi anni. Costanza, il personaggio interpretato con straordinaria profondità da Miriam Dalmazio, è diventata in pochissimo tempo un punto di riferimento nel panorama delle fiction italiane. E mentre Rai 1 celebra il successo della serie, RaiPlay rilancia una perla dimenticata con la stessa protagonista: Il mio corpo vi seppellirà.

Questo film del 2020, diretto da Giovanni La Pàrola, mostra una Miriam Dalmazio irriconoscibile nei panni di una misteriosa donna sopravvissuta a un incendio. Senza nome, senza passato, trova rifugio tra le Drude, un gruppo di brigantesse assetate di vendetta. Sullo sfondo, un Regno delle Due Sicilie in pieno caos, che rievoca atmosfere alla Sergio Leone, ma con uno sguardo tutto femminile e profondamente italiano. La trasformazione dell’attrice è radicale: se in Costanza incarna una donna contemporanea in cerca di equilibrio tra dovere e sentimento, qui è un’anima spezzata che cerca riscatto nel sangue e nella polvere.

Il mio corpo vi seppellirà è molto più di un semplice dramma storico. È un western mediterraneo, ricco di riferimenti alla storia italiana e alle lotte per l’identità nazionale. In questo senso, il film rappresenta un ponte ideale tra passato e presente, tra fiction come Costanza e grandi produzioni cinematografiche. Nel cast, insieme a Dalmazio, troviamo nomi d’eccellenza come Antonia Truppo (di recente apprezzata come Maria Ricci in Mare Fuori 5), Margareth Madè, Rita Abela, Giovanni Calcagno e Guido Caprino: un ensemble che garantisce una performance corale di altissimo livello.

La pellicola, della durata di 111 minuti, è stata girata tra paesaggi aspri e incontaminati della Sicilia, a richiamare l’iconografia del Far West, ma con un cuore tutto italiano. Ogni inquadratura è un omaggio visivo alla nostra terra, alla sua violenza ma anche alla sua struggente bellezza. La fotografia è curatissima, i costumi evocano con precisione un’epoca dimenticata, e la colonna sonora rimbomba come un grido di giustizia. Tutti elementi che hanno reso questo film un cult per intenditori, oggi da riscoprire grazie a RaiPlay.

Antonia Truppo in Il mio corpo vi seppellirà

Perché “Il mio corpo vi seppellirà” è il film da vedere ora su RaiPlay se hai amato Costanza

Chi ha apprezzato Costanza non può perdersi questa straordinaria interpretazione di Miriam Dalmazio. L’attrice riesce a passare con disinvoltura da una madre tormentata e protettiva della fiction di Rai 1, a una guerriera senza nome pronta a tutto pur di ottenere vendetta.

Se Costanza parla alle donne di oggi, Il mio corpo vi seppellirà urla la rabbia di quelle di ieri. Le Drude non sono solo brigantesse: sono simboli viventi di un femminile represso, ribelle, esplosivo. Il film non idealizza, non edulcora: mostra il fango, il sangue, la crudeltà di un’epoca, ma lo fa con uno sguardo poetico e potente. La regia di Giovanni La Pàrola fonde realismo e visionarietà, regalando momenti di cinema puro, paragonabili alle migliori opere di Gabriele Salvatores o di Matteo Garrone.

RaiPlay ha saputo valorizzare il suo catalogo proponendo contenuti di qualità che parlano non solo allo spettatore medio, ma anche al cinefilo più esigente. E con il successo di Costanza su Rai 1, l’interesse verso Miriam Dalmazio è più alto che mai. Il pubblico vuole conoscere ogni sfaccettatura di questa attrice capace di passare dal piccolo al grande schermo con disinvoltura e talento.

In conclusione, Il mio corpo vi seppellirà è un film che ha fatto la storia del nuovo cinema italiano. Una pietra miliare nascosta ora tornata alla luce grazie a RaiPlay. Se ti sei emozionato guardando Costanza su Rai 1 (simile ad una fiction Mediaset per un palese espediente narrativo), questa pellicola ti travolgerà come un fiume in piena.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

4 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

34 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore