Sta tornando tra i film più visti su Netflix, ma pochi ricordano questa scena che cambia tutto.
Certe storie non smettono mai di affascinare. E quando tornano in catalogo su Netflix, conquistano di nuovo il pubblico. È il caso di uno dei grandi film d’avventura degli anni ’90, balzato al terzo posto nella classifica dei più visti sulla piattaforma. Una pellicola che, tra paesaggi mozzafiato, duelli e riflessioni profonde, riesce ancora oggi a lasciare il segno. Il film segue le vicende di un gentiluomo scozzese costretto a fuggire dopo aver ucciso un uomo in un duello per amore. Un viaggio in mare si trasforma presto in incubo quando una tempesta lo trascina su un’isola deserta. Da quel momento, inizia la sua lunga lotta per la sopravvivenza.
L’elemento che più sorprende, però, arriva con l’incontro con una tribù indigena. Proprio quando tutto sembra perduto, il protagonista salva un uomo destinato al sacrificio, Venerdì. E lì comincia il vero cuore del film: un rapporto complesso, fatto di scontri culturali, incomprensioni, ma anche una crescente complicità. Tra le tante sequenze forti, ce n’è una che lascia spiazzati: quella del duello tra Crusoe e Venerdì, una lotta che sembra definitiva ma viene interrotta da un evento tragico. È una scena che cambia il tono del film, spostando l’attenzione dalla semplice avventura al dramma umano e politico.
Per chi lo guarda oggi, è impossibile non leggere tra le righe un messaggio profondo sui conflitti coloniali, sull’impatto delle “civiltà” occidentali sui popoli indigeni e su quanto poco sia cambiato in certi meccanismi di potere. I motivi per riguardarlo (o scoprirlo per la prima volta)? Pierce Brosnan offre una prova intensa e carismatica, lontana dallo stile glamour dei suoi ruoli più noti. William Takaku, nel ruolo di Venerdì, regala una delle interpretazioni più emozionanti e sottovalutate del decennio. Le riprese naturali sono un omaggio alla bellezza selvaggia del pianeta e aggiungono profondità visiva a ogni scena.
Il finale spiazzante lascia un retrogusto amaro e apre a riflessioni che restano ben oltre i titoli di coda. Non solo la decisione di Crusoe, ma vi rimandiamo senza fare spoiler a una cesta, che racchiude il senso di tutta questa magnifica e affascinante storia. Sebbene si ispiri al celebre romanzo di Daniel Defoe, questa versione cinematografica non si limita a raccontare una semplice avventura. Propone una lettura alternativa, più intima, che punta tutto sul rapporto tra due uomini di mondi diversi. Con tutte le difficoltà, ma anche con la possibilità – rara e preziosa – di comprendersi. Se lo hai già visto, è il momento perfetto per riscoprirlo sotto una nuova luce. Se non lo hai mai guardato, preparati a qualcosa che va oltre la classica “storia da isola deserta”.
Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…