Guida TV

La paura di restare, il coraggio di partire: su RaiPlay Nino Frassica in un film che racconta una generazione intera

Su RaiPlay un film che mostra il lato più sorprendente di Nino Frassica: profondo, malinconico, umano. Da vedere assolutamente.

Nino Frassica sorprende tutti: il film su RaiPlay che emoziona, fa riflettere e racconta una generazione perduta

Chi ha visto Nino Frassica ieri sera a Ne vedremo delle belle, il varietà di Carlo Conti su Rai 1, sa bene quanto riesca a far ridere con una sola battuta. Il suo umorismo surreale, l’inconfondibile mimica e quella capacità unica di “essere serio anche quando non lo è” fanno di lui un pilastro dello spettacolo italiano. Ma non tutti sanno che lo stesso Frassica, apprezzatissimo in TV e nelle fiction, ha regalato anche una delle interpretazioni più inaspettate e commoventi del cinema italiano recente.

Parliamo del film disponibile su RaiPlay, diretto da Giovanni Veronesi e tratto dall’omonima trasmissione radiofonica di Radio 2: Non è un paese per giovani. Un titolo provocatorio e malinconico, che gioca sullo scarto generazionale e sulla voglia di fuga. Nella pellicola, Nino Frassica interpreta Euro60, un emigrato siciliano che rappresenta l’anima più tragicomica del film. Il personaggio incarna il paradosso dell’italiano all’estero: parte per cercare la libertà ma rimane legato al passato, incapace di staccarsene davvero. Un ruolo intenso, in cui l’attore riesce a fondere leggerezza e dolore con rara maestria.

Il film, uscito nel 2017, è molto più di una semplice storia di emigrazione. Affronta temi universali come l’amicizia, la disillusione, la speranza e il bisogno di rinascita. I protagonisti, Filippo Scicchitano e Giovanni Anzaldo, interpretano Sandro e Luciano: due giovani camerieri romani che decidono di lasciare l’Italia per aprire un ristorante a Cuba. Il loro sogno è semplice ma rivoluzionario: servire piatti italiani con Wi-Fi incluso. A Cuba incontrano Nora, interpretata da una magnetica Sara Serraiocco, che cambia per sempre il loro destino.

Sergio Rubini nel fil Non è un paese per giovani

Perché guardare su RaiPlay questo film: racconta una realtà ancora attuale

La pellicola si distingue anche per la presenza di Sergio Rubini e per la colonna sonora firmata da Giuliano Sangiorgi. Non a caso, il film ha ottenuto riconoscimenti importanti: ai Nastri d’Argento 2017 ha ricevuto nomination per miglior attrice protagonista (Serraiocco), miglior colonna sonora e la Cinquina Speciale come miglior film sui giovani. Ai Ciak d’Oro, invece, ha conquistato il premio per la miglior canzone originale (Lo sai da qui di Sangiorgi) e altre due candidature di peso.

Rivedere oggi Nino Frassica in questo ruolo, dopo averlo visto in versione comica su Rai 1, arricchisce la percezione del suo talento. Non è solo un mattatore televisivo: è un interprete completo, capace di dare profondità anche ai ruoli più eccentrici. Su RaiPlay, Non è un paese per giovani si trasforma in un invito alla riflessione, ma anche in una lettera aperta a una generazione che fatica a trovare il proprio posto.

Il valore di questo film va oltre la trama. Nonostante siano passati ormai otto anni dalla sua uscita, Non è un paese per giovani resta uno degli affreschi più lucidi e sinceri sull’Italia post-crisi. I dialoghi sono autentici, le emozioni mai forzate, e il messaggio è ancora valido: quando i sogni non trovano spazio, si va via. Ma si torna sempre, almeno con il pensiero. E spesso si resta bloccati tra due mondi, senza appartenere davvero a nessuno.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

18 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

47 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore