Fa colazione da Carlo Cracco a Milano, il conto sorprende: “Ci può stare”

Colazione da Carlo Cracco a Milano, chef stellato e volto tv amatissimo: quanto ha speso l’influencer.

Carlo Cracco non è solo uno degli chef più premiati d’Italia, ma anche un personaggio amatissimo dal pubblico grazie ai suoi tanti successi televisivi, da MasterChef Italia a Hell’s Kitchen. Tra cucina stellata, imprenditoria e carisma davanti alle telecamere, il suo nome è ormai sinonimo di eccellenza. E il suo ristorante nel cuore di Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II, è diventato una tappa obbligata per appassionati di food, turisti e influencer. Tra le ultime a varcare le porte del Cracco Café – il bistrot al piano terra del locale – c’è Jessica Greco, content creator molto seguita sui social, che ha deciso di documentare l’esperienza della colazione. Il video mostra in modo diretto e senza troppi fronzoli quanto ha speso, cosa ha mangiato e com’è l’atmosfera del celebre locale milanese.

carlo cracco
Un estratto dalla colazione dell’influencer targata Carlo Cracco

Altro che prezzi da capogiro: Jessica ha speso 10,30 euro per una colazione a due, scegliendo due cornetti (uno al pistacchio e uno al cioccolato) e due caffè. Una cifra che, considerando il luogo e il nome altisonante, ha stupito in positivo anche i suoi follower. Nel video, specifica chiaramente di aver ordinato al banco, dove il listino è differente rispetto al servizio al tavolo, decisamente più costoso. È una distinzione importante, che molti non conoscono, e che rende questa esperienza più accessibile a chi vuole concedersi una coccola di lusso senza dover necessariamente spendere una fortuna.

Locale elegante, servizio curato (anche al banco): la colazione da Carlo Cracco

Jessica non si è limitata a mostrare solo lo scontrino: ha fatto vedere anche l’interno del locale, l’atmosfera raffinata e curata del Cracco Café e, naturalmente, i dolci. I cornetti appaiono ben farciti e invitanti, mentre il caffè viene servito in tazzine eleganti, con l’immancabile bicchiere d’acqua a parte. “Ci può stare”, commenta lei nel video, soddisfatta dell’esperienza e della qualità del servizio ricevuto anche senza sedersi al tavolo. Un dettaglio che ha colpito chi guarda: anche con una spesa contenuta, l’attenzione al cliente resta alta. Nel feed di Jessica, la colazione da Cracco non è solo un momento di relax, ma anche un contenuto da condividere. E in effetti il video ha scatenato curiosità e interazioni. Insomma, missione riuscita: trasformare una colazione in un contenuto virale e far parlare (bene) di un luogo spesso percepito come “inarrivabile”.

Il successo del video mostra anche come oggi il food, soprattutto quando coinvolge grandi nomi come quello di Cracco, sia parte integrante della cultura pop e del mondo social. Non si va solo a mangiare, ma a vivere un’esperienza che si racconta, si fotografa, si condivide. Si può fare colazione, pranzare o cenare in un ambiente curato, con piatti creativi, ma accessibili. Anche solo un caffè o una brioche bastano per sentirsi, almeno per qualche minuto, dentro un piccolo angolo di alta cucina milanese. Carlo Cracco continua a essere un nome che attira e incuriosisce. Ma sono i piccoli gesti – come servire due caffè impeccabili e due cornetti di qualità – a costruire ogni giorno la reputazione di un luogo. E quando l’esperienza è positiva, è naturale che il passaparola (digitale) faccia il resto. Perché sì, fare colazione da uno degli chef più noti d’Italia con poco più di 10 euro, oggi, è possibile. Basta sapere dove sedersi – o meglio, dove appoggiarsi. Al banco.

Lascia un commento