Guida TV

Netflix fa un regalo: sublime Elio Germano in un film da 7 David di Donatello

Netflix accende i riflettori su Volevo nascondermi, il viaggio emozionante di Antonio Ligabue.

Chi era davvero Antonio Ligabue? Un folle? Un genio incompreso? O semplicemente un uomo fragile che cercava rifugio nell’arte? Volevo nascondermi, disponibile su Netflix, risponde a queste domande con una forza visiva e narrativa che colpisce dritto al cuore. Diretto da Giorgio Diritti e interpretato magistralmente da Elio Germano, il film racconta la vita tormentata di uno dei pittori più originali del Novecento, trasformando il suo dolore in poesia visiva. Ligabue, nato in Svizzera da madre italiana e cresciuto tra abbandoni e istituti psichiatrici, viene espulso e rispedito in Italia, dove affronta la miseria e l’isolamento. È proprio in questa marginalità che scopre la pittura: una forma di sopravvivenza, un grido silenzioso ma potente.

Una scena da Volevo nascondermi

I suoi dipinti – animali feroci, paesaggi rurali, autoritratti inquieti – diventano specchi della sua interiorità spezzata ma autentica. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati segna una svolta nella sua carriera, ma la sua vita rimane segnata da solitudine, rifiuto e incomprensioni. Attraverso un flusso di coscienza che mescola presente e passato, Volevo nascondermi porta lo spettatore nella mente disordinata ma lucidissima di Ligabue. È un film che non accompagna, ma trascina, con momenti di silenzio più eloquenti di mille battute e immagini che rimangono incollate agli occhi. La performance di Elio Germano è il cuore pulsante dell’opera. L’attore romano, trasformato nel corpo e nell’anima, incarna Ligabue con una verità disarmante. La sua interpretazione è fisica, sporca, sincera. Il modo in cui cammina, parla a scatti, urla con gli occhi, lo rende vivo, vulnerabile, indimenticabile. Non a caso, Germano ha conquistato con questo ruolo l’Orso d’Argento come Miglior Attore al Festival di Berlino 2020 e il David di Donatello nel 2021.

Elio Germano inarrivabile su Netflix: una delle sue migliori interpretazioni

Volevo nascondermi è molto più di una grande prova attoriale. È un’opera corale in cui ogni dettaglio concorre a creare atmosfera: la fotografia di Matteo Cocco, cupa e vibrante, sottolinea la claustrofobia emotiva di Ligabue alternando spazi angusti e campi aperti pieni di simbolismo. I costumi, premiati agli European Film Awards, aiutano a raccontare un’Italia povera e rurale durante il Ventennio fascista, mentre la regia di Diritti dosa con sensibilità la poesia visiva e l’introspezione, senza mai cadere nel pietismo. Il film ha totalizzato ben 15 candidature ai David di Donatello, vincendone 7, tra cui Miglior Film e Miglior Regia. È stato anche premiato con il Nastro dell’Anno ai Nastri d’Argento, a conferma di un successo tanto critico quanto emotivo.

Tuttavia, non è un film comodo. Alcuni critici hanno sottolineato un’eccessiva ricerca estetica che, in certi momenti, rischia di appesantire il racconto. Ma forse è proprio questo il punto: la vita di Ligabue non è stata lineare né facile, e il film sceglie di restituircela così, senza filtri. L’arte, d’altronde, non è mai rassicurante. Guardare Volevo nascondermi è un’esperienza. Significa entrare nella pelle di un uomo che ha sofferto, amato e creato contro tutto e tutti. Un uomo che non cercava fama, ma solo di essere accettato. E in questa ricerca disperata di un posto nel mondo, ognuno può riconoscere un frammento di sé. Su Netflix, questo film non è solo un titolo da aggiungere alla lista: è una visione che lascia il segno. Una lezione di umanità e una celebrazione struggente della potenza trasformativa dell’arte.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

27 minuti

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

58 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

1 ora

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 ore

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

18 ore