Netflix, colpaccio nel catalogo: la nuova fiction Rai in arrivo ad aprile.
Una delle fiction Rai più sorprendenti della scorsa stagione è pronta a conquistare anche il pubblico di Netflix. Si tratta di Belcanto, serie in costume diretta da Carmine Elia e trasmessa in prima serata su Rai 1 tra il 24 febbraio e il 17 marzo 2025. Ambientata nel cuore dell’Ottocento italiano, la serie unisce la forza del dramma familiare alla bellezza dell’opera lirica, raccontando una storia di riscatto, passione e libertà tutta al femminile. La notizia del suo ingresso nel catalogo Netflix ha già fatto parlare sui social, dove molti spettatori che l’avevano persa in tv si dicono pronti a recuperarla in streaming. E a ragione: Belcanto non è stata solo una fiction ben costruita, ma una vera rivelazione.
Quando è andata in onda la prima puntata, Belcanto non aveva raccolto numeri da record. Il debutto era stato discreto, ma non entusiasmante. Tuttavia, con il passare delle settimane, qualcosa è cambiato. Il pubblico si è lasciato travolgere dalla forza della narrazione e dalla potenza delle interpretazioni, in particolare quella di Vittoria Puccini, protagonista assoluta nei panni di Maria. Grazie al passaparola, alle clip condivise online e alla qualità crescente degli episodi, la serie ha visto aumentare progressivamente gli ascolti. L’ultima puntata ha segnato uno dei risultati più alti dell’intera stagione Rai, dimostrando che Belcanto è riuscita a trovare il suo spazio nel cuore del pubblico. E ora si prepara a fare lo stesso su Netflix, dove potrà contare anche su un pubblico internazionale.
Belcanto su Netflix: la data ufficiale dell’arrivo sulla piattaforma
Belcanto racconta la storia di Maria, ex cantante lirica caduta in disgrazia, che vive nella Napoli del 1847 con le sue figlie Antonia e Carolina. Vittima di un marito violento, Maria sogna un futuro migliore per Antonia, dotata di talento musicale. Ma tutto cambia quando Carolina, la figlia più piccola, uccide il padre per difendere la madre. Costrette a fuggire a Milano, le tre donne si trovano a ricostruire le proprie vite da zero. È proprio nella città lombarda che emerge un colpo di scena: Carolina, la più timida delle due sorelle, ha una voce straordinaria, capace di incantare anche i maestri più severi. La serie segue il cammino delle protagoniste tra audizioni, sacrifici, umiliazioni e piccoli trionfi, in una cornice storica curatissima e affascinante. La forza della fiction risiede anche nelle interpretazioni.

Il cast comprende anche Giacomo Giorgio, Carmine Recano, Vincenzo Ferrara e Andrea Bosca, ognuno perfettamente calato nel proprio ruolo. Le musiche liriche, che danno il titolo agli episodi, accompagnano la narrazione con forza evocativa, trasformando ogni scena in un piccolo atto teatrale. Le location della serie sono un altro elemento di fascino. Napoli è stata ricostruita a Tivoli, mentre le scene ambientate a Milano sono state girate in Lombardia, con il Teatro Fraschini di Pavia a fare da “doppione” della Scala. La scelta di location storiche conferisce autenticità alla messa in scena e rende l’immersione ancora più completa. Ma Belcanto è molto più di una fiction d’epoca. È un racconto potente sull’emancipazione, sulla forza delle donne, sulla capacità di rialzarsi dopo il dolore. Chi l’ha vista su Rai 1 ne è rimasto coinvolto, chi la scoprirà ora su Netflix dal 17 aprile, potrebbe trovarsi davanti a una delle migliori sorprese della stagione.
