Guida TV

Il dolore, le bugie, la rinascita: Micaela Ramazzotti su Netflix guida un racconto di donne che tocca il cuore

Micaela Ramazzotti torna a Verissimo: è l’occasione per ricordare un suo film Netflix con un cast stellare e che merita di essere visto da tutti

Micaela Ramazzotti ospite a Verissimo, ma è su Netflix che c’è un suo film pazzesco: rende omaggio alla cultura italiana

Oggi pomeriggio, a Verissimo su Canale 5, Silvia Toffanin accoglie una delle attrici più amate del cinema italiano: Micaela Ramazzotti. Emozionata, intensa, vera proprio come nel film Netflix che l’ha vista protagonista accanto a un cast femminile di livello assoluto. Si tratta di “7 donne e un mistero”, la pellicola diretta da Alessandro Genovesi, distribuita nelle sale a Natale 2021 e ora diventata un cult sulla piattaforma streaming.

Con la Ramazzotti a condividere il set, attrici leggendarie come Margherita Buy, Luisa Ranieri, Sabrina Impacciatore, Diana Del Bufalo, Benedetta Porcaroli e la sorprendente Ornella Vanoni. Un ensemble che unisce generazioni e talenti, per un affresco corale che riporta in auge il cinema al femminile, quello autentico, vibrante, senza filtri. Il film, ambientato negli anni ’30, si svolge durante una vigilia di Natale che si trasforma in un gioco psicologico tra donne, dove il confine tra verità e apparenza si dissolve. E proprio lì, nella nebbia dei segreti, emerge la forza dell’interpretazione della Ramazzotti.

Il regista Alessandro Genovesi, già noto per diversi successi ha saputo dare al film un ritmo teatrale ma cinematografico, grazie anche a scenografie mozzafiato e dialoghi affilati. L’omaggio al capolavoro francese “8 donne e un mistero” si fonde con una narrazione tutta italiana. Le atmosfere richiamano i classici di Pietro Germi e Mario Monicelli, ma con uno sguardo moderno e pungente.

Non a caso, “7 donne e un mistero” ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello, ottenendo anche ampi consensi dalla critica. La pellicola ha incassato oltre un milione di euro al box office italiano, un traguardo significativo per un film così particolare e controcorrente. La scelta di portarlo su Netflix ne ha sicuramente ampliato l’eco.

Micaela Ramazzotti in 7 donne e un mistero

Su Netflix un film corale che esalta talento e verità in uno scenario tutto italiano

Nel mondo del cinema italiano contemporaneo, Micaela Ramazzotti è un faro. La sua presenza in “7 donne e un mistero” illumina la narrazione con un’umanità rara. Il film, oggi disponibile su Netflix, non è solo una commedia gialla, ma un atto d’amore verso il racconto al femminile. Le performance di Margherita Buy e Luisa Ranieri si fondono perfettamente con la verve di Diana Del Bufalo e Benedetta Porcaroli, creando un equilibrio perfetto. Sabrina Impacciatore e Ornella Vanoni portano ironia e profondità. Tra le figure maschili del film si distingue senza dubbio anche Marco Rossetti, attualmente in tv con la fiction Rai di successo Costanza.

Il film si distingue per la sceneggiatura brillante e l’ambientazione curata nei minimi dettagli. La villa in cui si svolge la storia diventa un personaggio essa stessa. Ogni stanza rivela un segreto, ogni dialogo nasconde una verità. L’effetto è magnetico: lo spettatore si sente dentro quella casa, coinvolto emotivamente dalle confessioni delle protagoniste. La morte di Marcello, il capofamiglia, sconvolge l’equilibrio apparente e fa emergere il non detto, il rimosso, la fragilità.

Alcuni esperti del settore hanno paragonato il film ai grandi classici come La famiglia di Ettore Scola o Mine vaganti di Ferzan Özpetek, per la capacità di trattare temi universali con tocco elegante e sincero. Con “7 donne e un mistero”, Mediaset ha centrato un obiettivo ambizioso: portare sul piccolo schermo un prodotto raffinato, profondo, pop e autoriale allo stesso tempo. E con Micaela Ramazzotti al centro, la missione è riuscita. Il suo sguardo intenso, la sua voce roca e l’interpretazione vibrante hanno trasformato questo film in una perla cinematografica da custodire.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

26 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

57 minuti

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

1 ora

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

2 ore

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

3 ore