Guida TV

Daniel Pennac, guarda questo film tratto dal suo romanzo e capirai perché è uno dei migliori scrittori della letteratura francese

Tratto dal celebre romanzo di Daniel Pennac, “Il paradiso degli orchi” è un film sorprendente da riscoprire oggi su Prime Video. Emozione, mistero e letteratura.

Il paradiso degli orchi: Daniel Pennac e la magia di una storia fuori dagli schemi

C’è un autore che ha rivoluzionato la letteratura francese moderna con il suo stile ironico e allo stesso tempo profondo: Daniel Pennac. Scrittore amatissimo, noto per la serie dei Malaussène, ha firmato uno dei romanzi più iconici degli anni ’90: Il paradiso degli orchi. Questo libro, pubblicato nel 1991, ha segnato l’inizio di un fenomeno letterario. Ed è proprio da qui che nasce il film omonimo del 2013, diretto da Nicolas Bary e oggi finalmente disponibile in streaming su Prime Video.

Il protagonista è Benjamin Malaussène, interpretato da un brillante Raphaël Personnaz, che lavora in un grande magazzino parigino con un compito tanto bizzarro quanto surreale: farsi insultare dai clienti insoddisfatti al posto dei veri responsabili. Un espediente narrativo geniale firmato Pennac, che mescola satira sociale e thriller noir. Benjamin odia il suo lavoro, ma ha una missione più importante: prendersi cura dei suoi numerosi fratellastri. È un antieroe tenero e sgangherato, perfettamente in linea con la penna dissacrante dello scrittore francese.

Quando nel centro commerciale esplodono alcune bombe, il protagonista diventa il primo sospettato. Da qui parte una storia piena di colpi di scena, umorismo nero e riflessioni sulla società dei consumi. Il film, pur essendo un adattamento, mantiene intatta l’essenza del romanzo di Daniel Pennac, grazie anche a una regia che gioca con i codici visivi della commedia grottesca. E non è un caso se, ancora oggi, viene considerato una pietra miliare del cinema francese contemporaneo.

Il paradiso degli orchi non ha vinto l’Oscar, ma ha ricevuto consensi in diversi festival europei. La pellicola ha ispirato altri registi francesi nel raccontare storie di personaggi marginali con tono tragicomico, e si inserisce perfettamente nella scia delle trasposizioni letterarie di qualità che hanno popolato il cinema europeo negli anni 2000 e 2010.

Il protagonista de Il paradiso degli orchi, tratto dal best seller di Daniel Pennac

Pennac ha sempre difeso con forza l’importanza del piacere della lettura. E proprio Il paradiso degli orchi è uno dei romanzi più usati nelle scuole francesi per far scoprire ai giovani la letteratura moderna. L’adattamento cinematografico conserva quella stessa leggerezza profonda, fatta di nonsense, dolore e poesia urbana. Non è un caso che la pellicola sia tornata oggi a far parlare di sé, attirando nuovi spettatori grazie al catalogo di Prime Video.

Daniel Pennac e il film che ancora oggi sorprende: cast, aneddoti e perché rivederlo ora

Tra i punti di forza del film c’è un cast d’eccezione, che affianca il protagonista con interpretazioni raffinate e memorabili. Bérénice Bejo, candidata all’Oscar per The Artist, dà volto a una delle figure femminili più ambigue e affascinanti del film. Guillaume de Tonquédec e Thierry Neuvic completano un ensemble perfettamente calibrato, tra humour e tensione. La regia di Nicolas Bary non ha paura di osare, mescolando atmosfere da cartone animato con il realismo urbano tipico delle periferie francesi.

Il film è stato spesso sottovalutato dalla critica italiana, ma in Francia ha ottenuto una seconda vita proprio grazie allo streaming. Le nuove generazioni lo stanno riscoprendo oggi, attratte da quella miscela unica di malinconia, comicità e denuncia sociale che Daniel Pennac ha saputo creare nei suoi romanzi. E non è raro leggere recensioni entusiaste sui social, con utenti che si chiedono: “Com’è possibile che non ne avessi mai sentito parlare prima?”.

Il paradiso degli orchi parla della famiglia, dell’emarginazione e della responsabilità. Ma lo fa senza mai diventare pesante. Al contrario, commuove e diverte, spesso nella stessa scena. È un’opera che resta attuale anche nel 2025, soprattutto per chi si sente fuori posto in un mondo che chiede solo efficienza e successo.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Mediaset stravolge il giovedì sera: niente Ruota della Fortuna, ecco cosa vedremo al suo posto

La Ruota della Fortuna salta un appuntamento, ma vedremo comunque Gerry e Samira su Canale…

17 minuti

Beautiful, Steffy rompe gli indugi: perché domani spingerà Thomas a una scelta estrema (e non è solo lasciare Hope)

Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…

47 minuti

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

1 ora

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

2 ore

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

2 ore

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

3 ore