Costanza su Rai 1 è una scommessa vinta, o l’ennesimo tentativo di rilanciare un genere già trito e ritrito?
Rai 1 ha appena lanciato Costanza, la nuova fiction tratta dai romanzi di Alessia Gazzola, e qualcosa suona decisamente familiare. Se il nome dell’autrice vi dice qualcosa, non è un caso: è la stessa penna dietro il successo de L’Allieva. Ed ecco il punto: le due serie si assomigliano in modo quasi sorprendente. Al punto che lo spettatore medio potrebbe chiedersi se non sia finito a guardare un remake non dichiarato. Cominciamo con i fatti. L’Allieva, andata in onda tra il 2016 e il 2020, raccontava le vicende di Alice Allevi, una giovane e brillante aspirante anatomopatologa alle prese con misteri da risolvere e una vita sentimentale tutt’altro che lineare. Ad affiancarla, il severo e affascinante Claudio Conforti. Un mix di giallo, ironia e tensione amorosa che ha conquistato il pubblico di Rai 1, grazie anche alla chimica perfetta tra Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale.
Ora arriva Costanza, con una protagonista altrettanto determinata, altrettanto brillante e con una vita sentimentale altrettanto complicata. Cambia il contesto: Alice si muoveva nel mondo della Medicina Legale, Costanza si occupa di Paleopatologia, un campo affascinante ma pur sempre affine. Cambia il background della protagonista: Costanza Macallè è una madre single siciliana che si destreggia tra la vita privata e la carriera. Ma il risultato è simile: misteri da risolvere, dinamiche sentimentali complesse e una scrittura che mescola leggerezza e crime. Se l’intento era replicare il successo de L’Allieva, Costanza parte sicuramente con le carte giuste. Ma forse qui si gioca troppo sul sicuro. Per quanto le storie abbiano una loro identità, le somiglianze sono lampanti: protagoniste femminili ironiche e intuitive, ambientazioni accademiche, relazioni amorose a ostacoli e una narrazione che si muove tra il giallo e la commedia romantica. Tutti elementi che, se ben dosati, funzionano alla grande, ma che iniziano a dare una sensazione di già visto.
Il rischio? La ripetitività. Gli spettatori vogliono storie nuove, personaggi freschi e dinamiche inedite. Eppure, negli ultimi anni, la Rai sembra puntare spesso su format che riprendono schemi già rodati. Lo stesso era accaduto con altre serie di successo: da Un Passo dal Cielo a Blanca, fino a Imma Tataranni, tutte fiction che, pur con un’identità distinta, giocano su meccanismi narrativi simili. Sia chiaro: Alessia Gazzola rimane una delle autrici italiane più talentuose nel panorama della narrativa contemporanea. Ha il merito di aver creato personaggi femminili forti, sfaccettati e realistici, capaci di coinvolgere il pubblico. E il suo stile leggero e accattivante si presta perfettamente all’adattamento televisivo. Tuttavia, proprio per questo, sarebbe interessante vederla sperimentare di più. Costanza è una serie ben scritta, con una protagonista accattivante e un intreccio avvincente, ma sembra percorrere sentieri già battuti. Possibile che il pubblico della fiction italiana non sia pronto per qualcosa di davvero nuovo? O è il sistema produttivo che preferisce non rischiare?
Un altro aspetto da considerare è la tendenza della Rai a proporre titoli che sembrano quasi intercambiabili. Se le trame si assomigliano troppo e le protagoniste hanno caratteristiche quasi sovrapponibili, il rischio è che il pubblico si stanchi. L’effetto déjà-vu può portare a una perdita di interesse e alla sensazione che, alla fine, cambiando i nomi e le location, si stia raccontando sempre la stessa storia. Serve quindi uno sforzo per portare qualcosa di innovativo nel panorama delle fiction italiane. Non basta una protagonista femminile brillante e indipendente per creare un prodotto originale. È il contesto, la narrazione e l’evoluzione dei personaggi a fare la differenza. Costanza avrà sicuramente il suo pubblico, così come L’Allieva lo ha avuto. Il problema non è la qualità della serie, ma la necessità di rinnovamento. Se la fiction italiana vuole davvero crescere e attirare nuovi spettatori, deve osare di più. La domanda è: lo farà?
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…