La nuova fiction Rai con Miriam Dalmazio e Marco Rossetti ha debuttato su Rai 1. Ma il triangolo amoroso ha lasciato perplessi molti fan di Costanza.
È andata in onda ieri sera su Rai 1 la prima puntata di Costanza, la nuova fiction Rai con Miriam Dalmazio e Marco Rossetti protagonisti. Ambientata tra Messina e Verona, la serie mescola commedia romantica, mistero storico e drammi personali, con una protagonista forte e indipendente che ha già conquistato il pubblico. Miriam Dalmazio veste i panni di Costanza Macallè, paleopatologa madre single, con una forza interiore che si scontra quotidianamente con le difficoltà della vita. Marco Rossetti, invece, interpreta Marco, l’ex compagno di Costanza e padre inconsapevole della piccola Flora.
La storia prende il via con Costanza costretta a fare la rider per mantenersi, nonostante una laurea in tasca. La sua vita cambia quando ottiene un assegno di ricerca presso l’Università di Verona, nel prestigioso Dipartimento di Paleopatologia. Qui entra in scena anche il fascino austero di Ludovico, collega di Costanza e possibile terzo elemento del triangolo amoroso che sta già dividendo il pubblico.
Nei primi due episodi andati in onda, la serie introduce tutte le dinamiche che diventeranno centrali nei prossimi appuntamenti: il passato che bussa alla porta, le difficoltà di essere madre e scienziata, le tensioni familiari con la sorella Toni, e l’inizio di un’indagine scientifica legata alla figura di Selvaggia di Staufen, figlia illegittima di Federico II. Costanza, supportata dal collega Ludovico, inizia anche un podcast per raccontare al pubblico le sue scoperte, aggiungendo una dimensione narrativa moderna e accattivante.
Alessia Gazzola, autrice dei romanzi da cui è tratta la serie, torna così su Rai 1 dopo il successo de L’Allieva. Proprio come con la dottoressa Alice Allevi, anche qui crea una protagonista femminile intelligente e imperfetta, umana e realistica. Tuttavia, mentre L’Allieva puntava tutto sul fascino della medicina legale, Costanza si immerge nell’archeologia, con toni meno leggeri ma ugualmente coinvolgenti. Eppure, nonostante l’entusiasmo iniziale, qualcosa ha già sollevato critiche…
Il pubblico ha apprezzato Miriam Dalmazio nel ruolo di Costanza, riconoscendole autenticità, carisma e profondità emotiva. L’interpretazione di Marco Rossetti, nei panni di Marco, ha colpito per la sua intensità, specie nei momenti di conflitto e rivelazione. Su Twitter/X, in molti hanno espresso entusiasmo per i dialoghi, la fotografia e la colonna sonora. Ma non tutto è filato liscio.
Quello che ha fatto storcere il naso è il triangolo amoroso tra Costanza, Marco e Ludovico. Non tanto per la presenza di un terzo elemento, ma per il modo in cui è stato inserito. Gli spettatori più attenti hanno notato subito che nei romanzi originali di Alessia Gazzola questo triangolo non esisteva. “Non capisco mettere un triangolo che nel libro non c’è? La Rai ha un serio problema con i triangoli, ecco perché non guardo mai le sue serie”, ha scritto un’utente, riassumendo il malcontento di molti.
Un altro commento recita: “Siii unica cosuccia che avrei evitato è il triangolo amoroso. Ma sappiamo che la Rai è così. Avrei preferito che si concentrassero di più su Marco e Costanza”. Altri definiscono il terzo personaggio come “accollo”, lamentando una scelta poco convincente anche dal punto di vista del casting.
In effetti, la fiction Rai ha spesso l’abitudine di inserire complicazioni amorose forzate, come se non potesse esistere una storia emozionante senza un contorno sentimentale prevedibile. Eppure, la forza di Costanza sta proprio nella sua originalità: una madre single, scienziata, che cerca di costruire una vita nuova mentre affronta il passato. In questo contesto, il personaggio di Ludovico rischia di diventare una distrazione anziché un valore aggiunto.
Il pubblico sembra affezionato già alla coppia Costanza-Marco, nonostante il dolore e i conflitti. Molti sperano che la storia si concentri su come i due possano crescere insieme, magari tornando ad essere una famiglia, più che sulla competizione romantica. “Costanza e Marco hanno ben altri problemi da risolvere! Ma va bene lo stesso. Spero che Ludovico non tolga spazio alla loro evoluzione come coppia”, si legge in un altro commento virale.
Il pubblico di oggi è più esigente. Vuole storie solide, autentiche, che non tradiscano il materiale originale. Ecco perché molte spettatrici e lettori dei romanzi di Alessia Gazzola si sono sentiti traditi. L’equilibrio tra fedeltà e libertà creativa è sottile, ma determinante.
Ciononostante, il debutto di Costanza su Rai 1 ha registrato una risposta social molto vivace. L’attesa per la prossima puntata resta alta. Miriam Dalmazio, con il suo sguardo sincero e la sua presenza scenica, ha saputo rendere il personaggio credibile e umano. Marco Rossetti ha mostrato una gamma di emozioni che lo rendono perfetto per il ruolo di padre in crisi. E Alessia Gazzola, ancora una volta, dimostra di saper costruire donne forti, complesse e irresistibili per il pubblico italiano.
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…