VIP e Personaggi Famosi

Pranzo di Pasqua, niente pasta al forno: prova il risotto profumato di Carlo Cracco

Pranzo di Pasqua, prova il risotto profumato di Carlo Cracco per stupire gli ospiti.

A Pasqua sulle tavole italiane non manca quasi mai un primo piatto ricco e scenografico. Lasagne, cannelloni, pasta al forno con ragù o carciofi sono tra le scelte più gettonate, soprattutto nelle famiglie più tradizionaliste. Ma se quest’anno cercassi qualcosa di diverso, di più leggero ma comunque elegante e d’effetto? Un primo piatto che lasci tutti a bocca aperta, ma senza appesantire. L’idea arriva da un grande nome della cucina italiana: Carlo Cracco. Lo chef stellato, tempo fa, ha partecipato a un’iniziativa benefica creando un menu pasquale da spedire in versione delivery.

Tra le portate, spiccava un primo piatto originale, cremoso e dal sapore primaverile: riso gratinato alle fave e pepe nero con salsa di Pecorino Romano.  Un’alternativa raffinata alla pasta al forno, che gioca su contrasti di consistenza e profumo. Abbiamo provato a rielaborare la ricetta ispirandoci agli ingredienti principali indicati, creando una versione casalinga semplice da realizzare, ma con un risultato degno delle grandi occasioni. Non è la ricetta originale di Cracco, ma un omaggio accessibile a tutti, ideale per chi desidera portare un tocco gourmet sulla tavola di Pasqua.

Riso gratinato alle fave e pepe nero: ricetta ispirata a Cracco per il pranzo di Pasqua

Per la preparazione, abbiamo scelto il riso Carnaroli, perfetto per mantenere la cottura e assorbire i sapori. Le fave fresche, protagoniste di stagione, aggiungono colore e dolcezza. La salsa di pecorino, che le tradizioni pasquali del centro Italia, completa il piatto con una richiamata nota sapida e cremosa.

Gli ingredienti per 4 persone

320 g di riso Carnaroli
200 g di fave fresche (già sgranate)
150 g di Pecorino Romano grattugiato
1 cipolla piccola
50 g di burro
1 bicchiere di vino bianco secco
2 litri di brodo vegetale
Olio extravergine di oliva
Pepe nero macinato al momento
Vendita qb
Parmigiano Reggiano (opzionale, da gratinare)

Prova il risotto di Carlo Cracco per il pranzo di Pasqua

Cominciate dalle fave: Sgranate e sbollentate per 10 minuti in acqua salata. Scolate, raffreddate in acqua fredda e tenetene da parte alcune crude per decorare i piatti. In un pentolino unisci il Pecorino grattugiato con un po’ di latte (circa 50 ml). Cuocete a fiamma dolce, mescolando finché non ottieni una crema liscia e omogenea. In una casseruola, fate soffriggere la cipolla tritata in olio evo. Aggiungete il riso e tostalo per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Iniziate ad aggiungere il brodo caldo (anche quello di cottura delle fave) poco alla volta, mescolando spesso.

A metà cottura, aggiungete le fave sbollentate e continua la preparazione come un classico risotto, fino a quando il riso è al dente (circa 18-20 minuti). A fuoco spento, aggiungete la crema di pecorino e il burro per mantecare. Versate il risotto in una pirofila, spolverate con un po’ di Parmigiano (facoltativo) e inforna a 180°C per 10-15 minuti, finché non si forma una leggera crosticina dorata. Servite il risotto ben caldo, guarnendo con qualche fava cruda e una generosa macinata di pepe nero.

Il primo piatto perfetto per le grandi occasioni

Oltre ad essere profumatissimo, leggero e di stagione, questo risotto porta con sé tutta l’eleganza delle ricette d’autore, ma resta semplice da realizzare anche a casa. La gratinatura lo rende ideale per essere preparato in anticipo e informato poco prima di servire, risolvendo il classico problema del “servire tutto caldo” all’ultimo minuto.

Il mix tra il sapore deciso del Pecorino Romano e la dolcezza delle fave fresche crea un equilibrio perfetto. Il pepe nero, dosato con cura, dà carattere e rende il piatto completo. Chi è stanco dei soliti primi pasquali troverà in questa proposta un’alternativa sorprendente, fresca e conviviale. Una scelta che può diventare il nuovo classico di primavera: piace a tutti, si abbina facilmente e fa la sua figura . E se vuoi renderlo ancora più personale, puoi aggiungere qualche foglia di menta fresca, oppure delle chips di guanciale croccante per un tocco extra.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore