Un cult dell’action moderno che non smette di emozionare: stasera in tv su Italia 1 alle 21:20 torna Taken – Io vi troverò una pietra miliare con un Liam Neeson indimenticabile.
C’è un film che ha cambiato per sempre la carriera di Liam Neeson, rendendolo un’icona del cinema d’azione. E c’è una scena che tutti ricordano, quella telefonata glaciale, pronunciata con voce ferma: “Ti troverò. E ti ucciderò.” Stasera in tv, su Italia 1 alle 21:20, torna Io vi troverò, titolo italiano di Taken, uno dei thriller più intensi e riusciti degli ultimi vent’anni.
Realizzato nel 2008 ma ancora attualissimo, il film diretto da Pierre Morel ha segnato una svolta nel genere action-thriller. Liam Neeson, noto fino a quel momento per ruoli drammatici e profondi (come in Schindler’s List), si trasforma qui in un padre implacabile, ex agente segreto pronto a tutto per ritrovare sua figlia. Un mix esplosivo di umanità e violenza, dolcezza paterna e spietata determinazione.
L’azione parte da una premessa semplice quanto devastante: una ragazza viene rapita a Parigi da un’organizzazione criminale che traffica esseri umani. Ma non sa che il padre è Bryan Mills, un ex agente dei servizi segreti con un set di competenze molto particolari.
Il film ha avuto un impatto enorme su pubblico e critica, tanto da diventare una vera e propria pietra miliare del cinema d’azione contemporaneo. Ha rilanciato la carriera dell’attore nordirlandese, che da quel momento in poi è diventato un punto di riferimento per il genere. Io vi troverò ha dato origine a una trilogia di successo, ma nessun seguito ha eguagliato l’intensità e l’effetto sorpresa del primo capitolo.
Su Italia 1, Stasera in tv, va in onda la versione originale da 93 minuti, senza tagli, con tutto il carico di adrenalina, pathos e scene memorabili. La regia di Morel è secca e dinamica, mentre la sceneggiatura scritta da Luc Besson e Robert Mark Kamen alterna momenti emotivi a sequenze mozzafiato, creando un equilibrio perfetto tra cuore e tensione.
Il cast arricchisce il film con volti noti: Maggie Grace è la figlia rapita, Famke Janssen interpreta l’ex moglie di Bryan, mentre Xander Berkeley e Leland Orser completano una squadra ben collaudata. Ogni personaggio è essenziale e costruito con precisione. Ma è Neeson che regge tutto sulle spalle, con uno sguardo che dice più di mille parole.
Chi ha visto Io vi troverò sa bene che si tratta di un film diverso da qualsiasi altro action dello stesso periodo. È un cult che ha ridefinito i canoni del genere, spostando l’attenzione dalla pura violenza alla motivazione emotiva. La vendetta di un padre non è solo uno strumento narrativo: è un urlo di dolore trasformato in forza.
La performance di Liam Neeson in Taken (titolo originale) è diventata una delle più iconiche della sua carriera. Nessun altro attore avrebbe potuto restituire con tale credibilità quella combinazione di vulnerabilità e ferocia. E quel monologo telefonico, oggi diventato virale e spesso citato anche nei meme, è stato definito da molti critici una delle scene più intense della storia del cinema recente.
Ma c’è di più. Io vi troverò ha aperto la strada a decine di film simili, ispirando registi e sceneggiatori in tutto il mondo. Lo stesso Neeson è stato poi protagonista di pellicole dallo schema simile (Unknown, Run All Night, The Commuter) ma nessuna ha mai raggiunto la potenza emotiva del primo Taken.
Curiosità? Ce ne sono tante. Liam Neeson, all’epoca delle riprese, aveva 56 anni. Accettò il ruolo pensando che sarebbe stata una piccola produzione francese destinata a un pubblico limitato. Invece il film fu un trionfo commerciale: oltre 226 milioni di dollari incassati in tutto il mondo, con un budget iniziale inferiore ai 30. Una vera scommessa vinta.
Nonostante l’enorme successo, Io vi troverò non ha ricevuto premi importanti. Eppure, per molti fan e critici, meritava almeno una nomination ai Golden Globe per la prova intensa di Neeson. Il tempo, però, ha dato ragione al pubblico: il film è diventato oggetto di culto, citato in decine di classifiche e podcast cinematografici. Su Rotten Tomatoes mantiene un solido punteggio positivo, e il suo status da “classico moderno” non è mai stato messo in discussione.
Italia 1, con la sua scelta di mandarlo in onda in prima serata, offre agli spettatori una nuova possibilità di riscoprire questo gioiello del cinema d’azione. Non è solo un film da vedere: è un’esperienza. Una corsa contro il tempo, un grido disperato che diventa forza, un padre disposto a tutto pur di riabbracciare sua figlia.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…