Tra le sorprese di LOL 5, Enrico Brignano spicca. Ma il suo film Tutta un’altra vita, ora gratis su RaiPlay, è davvero imperdibile.
Enrico Brignano, protagonista indiscusso di LOL 5, sta vivendo una nuova primavera artistica. Il comico romano è tra i concorrenti della quinta edizione dello show Prime Video condotto quest’anno da Alessandro Siani e Angelo Pintus, due fuoriclasse della risata che si alternano tra sketch fulminanti e colpi di scena comici. Il format di LOL: Chi ride è fuori continua a conquistare milioni di spettatori, ma in questa edizione c’è un’evidenza: Brignano ruba la scena a tutti.
Nel cast di LOL 5 ci sono nomi eccellenti della comicità italiana: Raul Cremona, Geppi Cucciari, Andrea Pisani, Valeria Graci, Marta Zoboli, Federico Basso, Flora Canto, Tommy Cassi e Alessandro Ciacci. Eppure, Enrico Brignano — con la mimica irresistibile — è riuscito a imporsi con una comicità che mescola l’assurdo alla vita reale. Non è solo questione di battute: è empatia, ritmo, intelligenza comica.
Mentre LOL 5 spopola sulle classifiche di Prime Video e invade i social con clip virali, in tanti stanno riscoprendo un film di Enrico Brignano che rappresenta un piccolo gioiello del cinema italiano recente: Tutta un’altra vita. Il film, disponibile gratis su RaiPlay, mostra un altro lato dell’attore. Non solo comico, ma anche interprete sensibile, capace di far riflettere.
Tutta un’altra vita, diretto da Alessandro Pondi nel 2019, è una commedia brillante che affonda le radici nella realtà quotidiana italiana. Brignano interpreta Gianni, un tassista romano con una vita fatta di bollette, mutui e sogni rimandati. Vive alla Garbatella, rione simbolico di Roma, con moglie e due figli. Tutto cambia quando, un giorno, una coppia di ricchi clienti dimentica le chiavi della loro villa nel suo taxi. Da lì inizia una trasformazione esilarante e profonda.
Il film alterna momenti comici irresistibili a spunti amari sulla tentazione dell’evasione sociale, in stile “commedia all’italiana” anni Sessanta. Si percepisce l’influenza di pellicole cult come Il sorpasso e Pane e cioccolata, ma con uno sguardo moderno e un ritmo coinvolgente. Il regista Alessandro Pondi orchestra una storia che sa intrattenere e far pensare. E Brignano ci mette cuore, anima e tutto il suo mestiere.
Accanto a lui troviamo un cast di talento: Ilaria Spada, Paola Minaccioni, Maurizio Lombardi, Giorgio Colangeli. Ognuno regala sfumature ai personaggi e rende la storia ancora più umana. La pellicola, accolta con calore dal pubblico, non ha vinto premi importanti come i David di Donatello o i Nastri d’Argento, ma è diventata un piccolo cult per intenditori, anche grazie alla visibilità data da RaiPlay, dove è ora visibile gratuitamente.
La comicità di Enrico Brignano è tipicamente italiana, gioca con il destino, con la voglia di riscatto, con i desideri inconfessati di milioni di persone. Il film diverte, ma colpisce dritto al cuore. Perché, come spesso accade nelle storie ben raccontate, non c’è solo la risata: c’è l’anima.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…