Su RaiPlay c’è un thriller capolavoro con Keanu Reeves che vi lascerà definitivamente senza fiato: il finale è un vero pugno nello stomaco.
Un film del 2000 passato forse troppo in sordina, ma che merita di essere riscoperto, soprattutto per chi ama i thriller psicologici tesi, crudi, e pieni di colpi di scena. The Watcher, diretto da Joe Charbanic, è uno di quei titoli che non fanno sconti e non cercano compiacimenti. Qui Keanu Reeves abbandona completamente i panni dell’eroe per immergersi in un ruolo oscuro e disturbante. Solo per questo meriterebbe già una visione.
La storia ruota attorno a Joel Campbell, un ex agente dell’FBI tormentato dal suo passato. Dopo aver fallito nel salvare una donna dalle mani di un serial killer, lascia Los Angeles e si rifugia a Chicago nel tentativo di lasciarsi tutto alle spalle. I traumi, però, non si cancellano con un cambio di città. Campbell è un uomo distrutto, tormentato da emicranie e sensi di colpa, che cerca un equilibrio precario attraverso la terapia con la dottoressa Polly Beilman, interpretata da Marisa Tomei. Se amate i thriller italiani, su RaiPlay ne trovate uno con la magnetica Vittoria Puccini.
Tutto cambia quando una nuova serie di omicidi scuote Chicago. Le vittime sono donne, tutte ritratte in fotografie inviate con precisione chirurgica proprio a Campbell. Il messaggio è chiaro: il killer del suo passato lo ha seguito. Si tratta di David Allen Griffin, interpretato da un inquietante Keanu Reeves, che si diverte a sfidarlo, trasformando ogni assassinio in un perverso gioco a tempo. Griffin invia a Campbell la foto della prossima vittima, dandogli meno di ventiquattro ore per trovarla e salvarla.
L’agente, pur riluttante, si ritrova coinvolto in una caccia al killer che lo costringe a fare i conti con i suoi demoni. Ogni indizio, ogni fotografia, ogni omicidio è un messaggio diretto. Non è solo un gioco al massacro: è un duello personale, un’ossessione reciproca tra preda e cacciatore. E la posta in gioco continua a salire quando Griffin prende di mira proprio la dottoressa Beilman, rendendo la sfida ancora più personale.
Il climax del film è esplosivo, letteralmente. Un ultimo confronto fisico tra Campbell e Griffin, in un magazzino isolato, mette in scena la rabbia, la vendetta e la redenzione. L’ex agente riesce a ingannare il killer, colpendolo con una penna e poi sparandogli con un fucile. Tutto questo, avviene mentre l’edificio esplode alle loro spalle- Griffin trova la sua fine e Campbell, finalmente, salva una vita. Forse anche la propria. Un finale che lascia veramente senza fiato.
Perché vale la pena guardare questo film? Innanzitutto per la performance sorprendente di Keanu Reeves. Siamo abituati a vederlo nei panni dell’eroe stoico, dal cuore puro, che combatte per la giustizia o per amore. In questo film, invece, interpreta un personaggio glaciale, manipolatore e disturbato, e lo fa con un’intensità che disorienta. C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui il suo killer osserva, pianifica, agisce. È seducente e spaventoso allo stesso tempo, lontano anni luce dal Neo di Matrix o dal John Wick vendicatore.
Tra l’altro, pare che Keanu Reeves abbia accettato il ruolo per obbligo contrattuale, a seguito di un accordo firmato a sua insaputa. Tanto che avrebbe persino chiesto di non partecipare alla promozione del film. Un dettaglio che rende la sua interpretazione ancora più affascinante: nonostante tutto, non si è risparmiato. Anzi, ha dato vita a un villain memorabile, inquietante proprio perché realistico.
The Watcher è un film tutto da scoprire. Alcuni passaggi sono volutamente cupi e la regia gioca molto sulla tensione più che sull’azione. Proprio per questo riesce a costruire un’atmosfera morbosa e ossessiva, che tiene incollati fino all’ultima scena. Per gli amanti del thriller classico, con atmosfere alla Seven o Il silenzio degli innocenti, è un piccolo gioiello nascosto. Per i fan di Keanu Reeves, è un’occasione unica per vederlo in un ruolo completamente diverso, che conferma la sua versatilità e il suo coraggio attoriale.
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…