Farfalle al salmone, la versione di Antonella Clerici senza panna: più buone e leggere

Farfalle al salmone, ecco la ricetta di Antonella Clerici senza panna: sono ancora più buone e leggere. Come spesso accade, la conduttrice ha mostrato la sua versione nel suo programma Rai È sempre mezzogiorno.

Nel giorno del compleanno di una vera icona della musica italiana, Mina, Antonella Clerici ha deciso di omaggiare il momento con una delle sue celebri “ricettine sciuè sciuè”, quelle facili, veloci e perfette per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Il piatto del giorno? Le farfalle al salmone, ma con un tocco inaspettato: niente panna, al suo posto un ingrediente più leggero che rende comunque la ricetta cremosa e irresistibile.

La conduttrice di È sempre mezzogiorno ama portare in tavola ricette che di casa, ma con piccoli accorgimenti che le rendono adatte anche a chi vuole stare un po’ più attento alla linea. In questa versione delle classiche farfalle al salmone, Antonella ha scelto di sostituire la panna con la robiola, un formaggio morbido e cremoso, ma decisamente meno pesante. Il risultato? Un primo piatto delizioso, profumato e con una consistenza perfetta, ideale per un pranzo veloce in famiglia o con gli amici. Per preparare questo primo piatto semplice ma d’effetto, ti servono pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi cucina.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di farfalle
  • 150 g di salmone affumicato
  • 150 g di robiola
  • 1 cipolla piccola (o 1 scalogno)
  • Erba cipollina fresca qb
  • 1 noce di burro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Vendita qb
  • Pepe (facoltativo)

Farfalle al salmone, la ricetta di Antonella Clerici senza panna: ecco come prepararle

In una padella capiente, versare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere una noce di burro. Questo mix donerà al piatto un sapore rotondo ma senza esagerare con i grassi. Trita finemente la cipolla (oppure lo scalogno, se preferisci un gusto più delicato) e lasciala appassire dolcemente nella padella, senza farla bruciare. Taglia il salmone affumicato a listarelle o a pezzettini con un coltello affilato. Quando la cipolla è diventata trasparente, unisci il salmone e lascialo rosolare giusto qualche istante: non deve cuocere troppo, altrimenti rischi di diventare stopposo. A questo punto aggiungi anche l’erba cipollina tritata finemente, che regala freschezza e profumo al piatto.

farfalle salmone antonella clerici
Le farfalle al salmone di Antonella Clerici. Fonte: RaiPlay

Nel frattempo, metti a cuocere le farfalle in abbondante acqua salata. Scolale al dente, tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura. Versa le farfalle direttamente nella padella con il condimento. Aggiungi la robiola a pezzetti e mescola bene, a fuoco basso, per amalgamare tutti gli ingredienti. Se il condimento ti sembra troppo denso, aggiungi un po’ di acqua di cottura per ottenere la cremosità desiderata.

Perché scegliere la robiola al posto del salmone

A piacere, puoi aggiungere una spolverata di pepe o qualche fogliolina fresca di erba cipollina per decorazione. Il piatto è pronto da portare in tavola. La scelta di sostituire la panna con la robiola non è solo una questione di leggerezza. Questo formaggio fresco, dal gusto delicato ma deciso, si scioglie perfettamente con il calore della pasta, creando una crema vellutata che si lega benissimo al salmone affumicato. Inoltre, contiene meno grassi rispetto alla classica panna da cucina e regala un tocco più raffinato al piatto.

Le farfalle al salmone e robiola di Antonella Clerici sono l’ideale per chi cerca una ricetta rapida ma capace di sorprendere. Bastano 15-20 minuti in tutto, e il risultato è un primo piatto colorato, profumato e perfetto anche per un’occasione speciale. Del resto, la Clerici tende sempre a fare la ricette in una versione tutta sua. Le farfalle al salmone che ha preparato sono un altro esempio di come la cucina possa essere semplice ma elegante, proprio come lo stile inconfondibile della conduttrice.

Lascia un commento