L’attore italiano Enrico Brignano ha avuto un tragico lutto questa mattina e a darne l’annuncio è proprio lui sul suo profilo social di Instagram: ecco che cosa ha scritto e a chi ha dovuto dire addio.
Enrico Brignano sta vivendo un momento di profondo dolore. L’attore e comico romano, tra i più amati della scena italiana, ha annunciato la scomparsa della madre Anna con un post su Instagram che ha subito commosso i suoi fan. “Ciao mamma… ora puoi volare in alto, sappi che il nostro amore per te è infinito… vai e raggiungi papà che sarà sulla porta ad aspettarti. Veglia su di noi e illumina il nostro cammino. Ti amiamo tanto.” Queste le parole che Brignano ha scelto per salutare pubblicamente la donna che gli ha dato la vita e che ha rappresentato per lui un punto fermo, un faro discreto ma sempre presente.
La notizia ha scosso il mondo dello spettacolo e i tanti che da anni seguono la carriera dell’artista, ma anche la sua vita privata, raccontata con affetto e ironia in numerosi monologhi e interviste. Brignano, infatti, ha sempre parlato della sua famiglia con grande amore. Il legame con i genitori è stato una costante nella sua vita, qualcosa che lo ha definito anche come uomo e padre, oltre che come artista.
Enrico Brignano, tragico lutto: chi era la mamma Anna
La madre di Enrico si chiamava Anna ed era originaria di Palombaro, un piccolo comune in provincia di Chieti. Una donna dal cuore grande, casalinga instancabile e profondamente legata ai valori della famiglia. Brignano l’ha più volte descritta come una persona generosa, pronta a dare tutto per gli altri, capace di donare senza mai aspettarsi nulla in cambio. Nel corso della sua carriera, Enrico ha spesso portato sul palco aneddoti legati alla madre, trasformandoli in momenti di comicità condivisa.

Uno dei più celebri è quello legato alla sua ossessione per l’ordine e la pulizia: “Metti a posto, non sia mai viene qualcuno”, ripeteva sempre la signora Anna. Una frase che è diventata un tormentone nei suoi spettacoli e che il pubblico ha imparato ad amare, proprio perché autentica, vera, profondamente italiana. Anna non è stata solo la mamma di Enrico, ma anche una nonna premurosa per i suoi nipoti, che amava trascorrere il tempo con lei. Nella vita dell’attore era una presenza costante, una figura silenziosa ma fondamentale. E oggi, con la sua scomparsa, si chiude un capitolo importante e doloroso.
Il ricordo del padre Antonino, scomparso nel 2011
Con questo lutto, Enrico si ritrova orfano anche della madre, dopo aver già perso il padre Antonino nel 2011. Antonino Brignano era nato in Tunisia, da famiglia siciliana, e aveva affrontato una vita dura e faticosa. Con soli tre anni di scuola elementare alle spalle, era arrivato da solo in Italia e, con grande spirito di sacrificio, aveva costruito da zero una vita per sé e per la sua famiglia. Aveva aperto un piccolo negozio di frutta, svolto ogni tipo di lavoro, e soprattutto era stato un padre presente, affettuoso e rigoroso.
Enrico ha sempre avuto per lui parole di immensa gratitudine. In una precedente intervista, aveva dichiarato di aver sempre voluto trasmettere ai figli anche l’amore di suo padre. Antonino, pur parlando poco, sapeva trasmettere tanto. I suoi valori, l’onestà, la dignità, il rispetto, sono diventati parte integrante della personalità del figlio, che ogni anno continua a ricordarlo sui social con dediche toccanti.
La perdita della madre segna per Brignano un nuovo colpo al cuore, e le sue parole su Instagram rivelano quanto il legame con lei fosse ancora forte e vivo. L’idea che Anna stia ora “raggiungendo papà” è un’immagine tenera e al tempo stesso potente. In poche righe, l’attore riesce a restituire tutta la profondità di un amore filiale che non conosce tempo. Molti fan hanno commentato il post con messaggi di vicinanza e affetto. Chi segue Brignano da anni sa quanto la sua comicità sia sempre stata intrecciata alla vita vera, ai sentimenti familiari, alla memoria di casa. Non è mai stato solo un comico, ma un narratore di emozioni che sanno far ridere e commuovere nello stesso momento.
