Guida TV

Stasera in tv, cult ineguagliabile della storia del cinema con Dustin Hoffman: valse la candidatura all’Oscar al suo co-protagonista

Stasera in tv Il piccolo grande uomo, un cult indimenticabile con un incredibile Dustin Hoffman e un’interpretazione da Oscar di Chief Dan George. Da vedere assolutamente.

Stasera in tv risplende un gioiello del cinema: Dustin Hoffman in un ruolo leggendario

Il cinema regala sorprese, ma raramente emoziona come accade con questo titolo straordinario. Stasera in tv, su RaiMovie alle 21:10, va in onda Il piccolo grande uomo (Little Big Man), capolavoro del 1970 firmato da Arthur Penn. Un film che ha fatto scuola, ha emozionato generazioni e oggi si presenta come una vera pietra miliare della storia del cinema. Il protagonista è un indimenticabile Dustin Hoffman, qui in una delle sue interpretazioni più complesse e coinvolgenti: veste i panni di Jack Crabb, un centenario che racconta la sua lunga vita segnata da eventi straordinari.

In un racconto epico che attraversa la storia americana, il film fonde western, dramma e satira sociale con una maestria che pochi altri titoli possono vantare. Il personaggio di Jack, che da bambino viene catturato dai Cheyenne, cresce immerso in due culture e cambia identità più volte. Hoffman interpreta il protagonista in ogni fase della vita, anche da centenario: un’impresa recitativa acclamata in tutto il mondo.

Al fianco dell’attore, brilla Chief Dan George, nella parte del nonno indiano “Vecchio Pelle di Falco”, ruolo che gli valse una nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista. Una performance delicata e profonda, carica di umanità, che ancora oggi viene studiata nelle scuole di recitazione.

Chief Dan George ne Il piccolo grande uomo

Il piccolo grande uomo si distingue non solo per le sue interpretazioni iconiche, ma anche per il modo in cui Arthur Penn affronta con coraggio i temi del colonialismo, della violenza e dell’identità. Il film, ispirato al romanzo omonimo di Thomas Berger, fu una risposta intelligente e audace ai classici western hollywoodiani. Qui, i nativi americani non sono nemici selvaggi, ma esseri umani ricchi di cultura e dignità. Un ribaltamento di prospettiva che ha fatto epoca.

La pellicola ricevette un’accoglienza entusiasta anche in Europa e fu tra i primi titoli a mostrare l’assurdità della guerra e la complessità dell’uomo bianco e dell’indiano, in un’epoca in cui il cinema cercava verità scomode. Oltre alla candidatura agli Oscar, il film ottenne numerosi premi e riconoscimenti internazionali. La critica lo definì “un’opera rivoluzionaria per il genere western”.

Dustin Hoffman, reduce dal successo de Il Laureato e in procinto di girare Il maratoneta, accettò la sfida nonostante avesse appena trentatré anni. Grazie a un trucco eccezionale (che richiedeva ore di preparazione), riesce a rendere credibile un personaggio centenario con una delicatezza rara. Il suo Jack Crabb è cinico e tenero, disilluso ma non vinto, testimone ironico e dolente della violenza dell’America di fine Ottocento.

Anche Chief Dan George, poeta e attivista per i diritti dei nativi, contribuì con il suo carisma a rendere autentico il film. Pochi sanno che alcune delle sue battute furono improvvisate, e che per lui recitare accanto a Hoffman fu una delle esperienze più emozionanti della sua vita. La scena in cui affronta il suo destino con dignità è tra le più commoventi del film.

Stasera in tv, se non vuoi vedere un capolavoro con Tom Cruise, Demi Moore e Jack Nicholson, su RaiMovie alle 21:10, Il piccolo grande uomo torna a brillare. Non perdertelo: è un’esperienza che arricchisce, che commuove e che – oggi più che mai – merita di essere (ri)scoperta.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

20 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

49 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore