RaiPlay, inedito e commovente Christian De Sica: un’interpretazione che in pochi conoscono.
Christian De Sica sorprende ancora. Questa volta, lo fa con un’interpretazione che si allontana dalle risate spensierate dei cinepanettoni e dalle commedie brillanti che lo hanno reso celebre. Grazie a RaiPlay, il pubblico ha l’opportunità di riscoprire Fräulein – Una fiaba d’inverno, un film che svela un lato inedito dell’attore, capace di emozionare con una performance intima e delicata. Chi è abituato a vedere l’attore nei panni del viveur romano, ironico e scanzonato, rimarrà sorpreso nel vederlo in questa veste. Nel film, diretto da Caterina Carone, De Sica interpreta Walter, un uomo misterioso che irrompe nella vita di Regina (Lucia Mascino), una donna solitaria e diffidente. Il loro incontro avviene in un piccolo villaggio del Sud Tirolo, durante una tempesta solare che porta blackout e disagi.
Un evento inaspettato che cambia per sempre le loro vite. Girato sull’altopiano del Renon, in Trentino-Alto Adige, il film si distingue per un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. La neve, il silenzio delle montagne e la solitudine della protagonista contribuiscono a creare un’ambientazione quasi magica. Il tocco registico di Caterina Carone esalta questa dimensione fiabesca, trasformando il film in una delicata riflessione sulle relazioni umane e sulle seconde possibilità. Nonostante il tono leggero, Fräulein – Una fiaba d’inverno permette a Christian De Sica di esprimere una gamma emotiva più ampia rispetto ai suoi ruoli classici. Il suo Walter è un uomo enigmatico, capace di ironia ma anche di profondità emotiva.
Non è il solito personaggio sopra le righe che abbiamo visto in commedie e cinepanettoni da incassi stellari. Una figura più sottile e sfaccettata, che conquista lo spettatore con una recitazione misurata e autentica, ma che conserva quel buonumore tipico anche di De Sica stesso. Uscito nelle sale nel 2016 e presentato al Bolzano Film Festival, Fräulein – Una fiaba d’inverno non ha avuto una distribuzione massiccia. Tuttavia, grazie a RaiPlay però, il film torna a disposizione di un pubblico più ampio, offrendo la possibilità di apprezzare un De Sica diverso, lontano dai classici ruoli che lo hanno reso famoso.
Perché guardarlo proprio questa sera, magari al caldo e in totale relax? Se cercate un film che unisca leggerezza e profondità, ironia e malinconia, questa è indubbiamente la scelta perfetta. Una chicca che forse in pochi conoscono, ma che vi lascerà certamente qualcosa di positivo dopo la visione. Non aspettatevi una commedia spensierata: qui De Sica mostra un volto nuovo, più riflessivo e toccante, senza perdere il suo inconfondibile carisma. Oltre al resto del cast e la trama, anche la location merita la vostra totale attenzione. Una piccola gemma da recuperare, ora disponibile in maniera totalmente gratuita su RaiPlay.
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…