VIP e Personaggi Famosi

Lucio Corsi, dopo Sanremo pronto all’Eurovision: “Cosa porterò sul palco con me”, la scelta che nessuno si aspettava

Lucio Corsi sorprende tutti: all’Eurovision 2025 porterà “Volevo essere un duro” dopo la clamorosa rinuncia di Olly a rappresentare l’Italia. Ma cosa proporrà sul palco?

Lucio Corsi, da Sanremo all’Eurovision con semplicità e coraggio

Lucio Corsi non è nuovo alle sorprese. Dopo aver conquistato il secondo posto al Festival di Sanremo 2025 con Volevo essere un duro, oggi è ufficialmente il rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest, che quest’anno si svolgerà a Basilea. Un passaggio storico, dovuto alla rinuncia inaspettata di Olly, vincitore del Festival con Balorda Nostalgia, che ha deciso di non partecipare all’evento europeo. La notizia ha scatenato un’ondata di commenti sui social e un rinnovato interesse per la figura artistica di Corsi.

La canzone Volevo essere un duro non è solo il brano sanremese, ma anche il titolo del nuovo album dell’artista toscano, pubblicato proprio oggi. Il disco, che raccoglie l’essenza più autentica del cantautore, si muove tra folk, glam rock e atmosfere surreali. Un progetto che mostra un Lucio Corsi maturo, coerente con la sua poetica visiva e musicale. La sua partecipazione all’Eurovision 2025 rappresenta non solo un’opportunità, ma un’occasione per mostrare al mondo quella che lui stesso definisce l’essenza della canzone, così com’è stata pensata fin dall’inizio.

Corsi ha spiegato che l’Eurovision è sempre stata una delle opzioni considerate dal suo team, e che si erano comunque preparati nel caso si fosse presentata l’occasione. Con la rinuncia di Olly, ogni dubbio è svanito. “Sicuramente porto con me Tommaso”, ha dichiarato, riferendosi al compagno di band e chitarrista Tommaso Ottomano, aggiungendo che l’idea è restare fedeli alla versione vista a Sanremo, evitando orpelli e scenografie troppo elaborate.

Il legame con Sanremo resta fortissimo, perché proprio su quel palco Lucio Corsi ha trovato una nuova consacrazione. Il brano Volevo essere un duro ha colpito pubblico e critica per la sua narrazione intima e potente, unendo testo e arrangiamento in modo coerente e coinvolgente. Dopo la vittoria simbolica sul palco dell’Ariston, ora si apre un nuovo capitolo: quello europeo. La sua partecipazione al contest è anche un segnale preciso di come la musica italiana stia cercando nuove vie per esprimersi, senza rincorrere solo l’effetto spettacolare.

Il caso Topo Gigio ha acceso ulteriormente i riflettori sul cantautore. Solo qualche giorno fa, si vociferava che avrebbe voluto portare la celebre mascotte italiana sul palco di Eurovision, ma oggi l’artista sembrerebbe aver smentito tutto, sorprendendo di fatto il pubblico. Senza negare completamente l’idea, ha lasciato intendere che la priorità resta la musica. Niente pupazzi, quindi, ma strumenti veri e un approccio minimale. La stessa linea scelta a Sanremo, con la band in evidenza e un focus totale sulla performance musicale.

Lucio Corsi

“Volevo essere un duro” è pronta a conquistare l’Eurovision

La canzone Volevo essere un duro è un manifesto della nuova identità artistica di Lucio Corsi. Un brano che mescola sincerità e ironia, con un sound riconoscibile fin dalle prime note. Il testo racconta il desiderio di apparire forti, mentre dentro si resta vulnerabili. Una tematica che colpisce nel segno e che, proprio per questo, può funzionare benissimo anche sul palco dell’Eurovision. Dove spesso la forza sta nella verità delle emozioni, più che negli effetti speciali.

Corsi ha dichiarato che cosa porterà sul palco: la semplicità. Una scelta inaspettata, un concetto che diventa rivoluzionario in un contesto come l’Eurovision, noto per le sue esibizioni spettacolari e fuori dagli schemi. Ma è proprio in questa scelta che emerge tutta la coerenza dell’artista: restare se stesso, anche davanti a milioni di telespettatori. Lo spettacolo, ha spiegato, verrà impostato con cura, ma la direzione è chiara: concentrare tutto sulla musica e sugli strumenti.

Con il disco Volevo essere un duro, uscito a ridosso dell’annuncio Eurovision, Lucio Corsi lancia un messaggio preciso: non intende cambiare per piacere a tutti. L’album è un viaggio nel suo mondo, fatto di personaggi immaginari, sogni lisergici e momenti di rara bellezza acustica. Ogni brano è un piccolo universo e l’Eurovision sarà la vetrina ideale per mostrare al pubblico internazionale la ricchezza di questo progetto.

Le aspettative sono alte. Dopo l’exploit sanremese, l’Italia si affida a un artista diverso, che punta più sull’identità che sulla performance visiva. Un cambio di rotta rispetto agli ultimi anni, in cui il palco dell’Eurovision era stato dominato da band rock come i Maneskin o performance iper-coreografate come quella di Angelina Mango. Lucio Corsi potrebbe riportare l’attenzione sulle parole, sulla melodia, sulla presenza autentica. E in questo potrebbe davvero sorprendere.

Intanto, tra i fan circolano già immagini, bozze di scalette e ipotesi su cosa potrà accadere durante la sua esibizione a Basilea. Ma una cosa sembra quasi certa: Topo Gigio resterà a casa. Un piccolo caso mediatico, probabilmente nato da qualche dichiarazione ironica dell’artista, che ha poi preferito chiarire.

Lucio Corsi ha saputo gestire l’attenzione mediatica con eleganza e determinazione. La sua capacità di raccontarsi, senza rinunciare alla poesia, è ciò che lo rende unico. L’Eurovision 2025 sarà una tappa importante non solo per la sua carriera, ma per tutta la musica italiana. Un’occasione per mostrare che anche la semplicità, quando è autentica, può lasciare il segno.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

8 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore