Netflix ha portato in streaming uno dei film italiani più intensi e premiati degli ultimi anni: Fortunata. Alessandro Borghi regala un’interpretazione straordinaria in un dramma che lascia il segno.
Ci sono film che non si limitano a raccontare una storia, ma la vivono sulla pelle dello spettatore. “Fortunata”, il film di Sergio Castellitto, disponibile su Netflix, è uno di questi. Interpretato magistralmente da Alessandro Borghi, affiancato da una straordinaria Jasmine Trinca, questa pellicola ha conquistato il cuore del pubblico e della critica, vincendo prestigiosi riconoscimenti come il David di Donatello e i Nastri d’Argento.
Il film, uscito nel 2017, racconta la vita di Fortunata, una donna determinata a prendere in mano il proprio destino nonostante le difficoltà. La sua storia si intreccia con quella di Chicano, interpretato da Alessandro Borghi, un uomo segnato da un passato doloroso, ma capace di emozionare con la sua fragilità e intensità. La chimica tra Borghi e Trinca rende ogni scena autentica, trasformando il film in un’esperienza coinvolgente che tocca le corde più profonde dell’anima.
Non è un caso che “Fortunata” abbia ricevuto una standing ovation al Festival di Cannes, nella sezione Un Certain Regard. Il film è stato accolto con grande entusiasmo anche all’estero, consolidando la reputazione di Alessandro Borghi come uno degli attori più talentuosi della sua generazione. Con un’interpretazione intensa e sofferta, Borghi conferma il suo straordinario talento, già dimostrato in titoli iconici come “Non essere cattivo” e “Suburra” (e in seguito il pellicole iconiche come Le otto montagne).
Oltre a Borghi e Trinca, il cast di “Fortunata” vanta la presenza di un gigante del cinema italiano: Stefano Accorsi, nel ruolo di uno psicologo che entra nella vita della protagonista. La sua interpretazione aggiunge profondità al racconto, confermando ancora una volta la sua versatilità, già dimostrata in film cult come “L’ultimo bacio” e “Veloce come il vento”.
Ma ciò che rende “Fortunata” un film imperdibile è la sua capacità di raccontare l’Italia contemporanea con un realismo spietato e una carica emotiva devastante. Roma, con i suoi quartieri periferici, diventa protagonista insieme ai personaggi, restituendo un’atmosfera autentica e vibrante. La regia di Castellitto, unita alla sceneggiatura scritta da Margaret Mazzantini, dona al film un’identità forte, capace di trascendere i confini nazionali e conquistare anche il pubblico internazionale.
Se non hai ancora visto “Fortunata”, questa è l’occasione perfetta per recuperarlo su Netflix. Un film che emoziona, colpisce e lascia un segno profondo, grazie anche a un Alessandro Borghi in stato di grazia. Nel cast bisogna menzionare, anche se in un ruolo più piccolo, la presenza di Edoardo Pesce, altro grande attore del panorama nostrano.
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…