Su Netflix capolavoro da 14 candidature ai David: un dono cinematografico

La Stranezza sbarca su Netflix: il film su Pirandello che ha conquistato il pubblico.

Un viaggio nella Sicilia degli anni ’20, tra realtà e finzione, con un protagonista d’eccezione: Luigi Pirandello. La Stranezza, film del 2022 diretto da Roberto Andò, ha affascinato pubblico e critica, diventando il film italiano di maggior incasso del 2022. Adesso, il film che ha incantato il cinema arriva su Netflix, pronto a conquistare una nuova platea. Nel cuore della Sicilia degli anni ’20, Luigi Pirandello, interpretato da un magistrale Toni Servillo, si trova ad affrontare una crisi creativa. La sua strada si incrocia con quella di due becchini, Sebastiano Vella e Onofrio Principato, impersonati da Salvatore Ficarra e Valentino Picone.

netflix
Una scena da La Stranezza, ora disponibile su Netflix

I due, oltre a gestire il loro macabro mestiere, coltivano una passione per il teatro amatoriale. L’incontro tra il drammaturgo e i due eccentrici personaggi diventa il punto di svolta della narrazione. La loro piccola compagnia teatrale mette in scena uno spettacolo improvvisato che sfida ogni logica e convenzione. Pirandello ne rimane profondamente colpito, trovando nell’assurdo e nel caos della rappresentazione una nuova chiave di lettura per la sua arte.

La Stranezza su Netflix: un cast eccezionale per un’opera unica

La forza de La Stranezza risiede anche nella sua straordinaria squadra di attori. Oltre a Toni Servillo, Salvatore Ficarra e Valentino Picone, il cast comprende volti noti del cinema italiano. La pellicola riesce a bilanciare momenti di intensa riflessione con una leggerezza tipica della commedia italiana. La regia di Roberto Andò mescola sapientemente il dramma esistenziale di Pirandello con il grottesco del teatro popolare, dando vita a un racconto che incanta e sorprende. Il film ha ottenuto diversi riconoscimenti ai David di Donatello 2023, tra cui: miglior sceneggiatura originale, miglior produzione, miglior scenografia e migliori costumi.

Questi premi non fanno che confermare il valore artistico di un film capace di coniugare grande cinema e cultura letteraria. Perché guardarlo su Netflix, ora che è stato aggiunto al già ricchissimo catalogo a disposizione? Se al cinema ha saputo emozionare e conquistare, in streaming promette di raggiungere un pubblico ancora più vasto. La piattaforma permette di riscoprire questo capolavoro comodamente da casa, immergendosi nella magia del teatro e nell’arte di Pirandello. Chi ama il cinema italiano, la letteratura e le storie capaci di mescolare realtà e finzione non può perdere questa occasione. La sceneggiatura raffinata, le interpretazioni straordinarie e l’atmosfera unica fanno de La Stranezza un film imperdibile. Preparati a lasciarti trasportare in una Sicilia d’altri tempi, tra il genio di Pirandello e le folli intuizioni di due becchini improvvisati attori. Su Netflix, la magia della finzione prende vita come non mai.

Lascia un commento