RaiPlay offre agli spettatori l’opportunità di riscoprire un capolavoro emozionante: Io sono Mia. Prima di conquistare il pubblico nel 2025 con Miss Fallaci accanto a Miriam Leone e con FolleMente di Paolo Genovese al cinema, Maurizio Lastrico aveva già lasciato il segno in questo film del 2019. Qui interpreta un personaggio controverso, la cui influenza negativa sulla protagonista ricorda alcuni tratti del suo ruolo nella recente fiction di Rai 1. Accanto a lui, una straordinaria Serena Rossi, che incarna con intensità e passione la leggendaria Mia Martini.
Diretto da Riccardo Donna, il film racconta la vita di una delle voci più iconiche della musica italiana, mettendo in luce sia il talento ineguagliabile dell’artista sia le ombre che hanno segnato il suo cammino. L’interpretazione della Rossi è stata talmente intensa da valerle una candidatura ai Ciak d’Oro e una vittoria ai Nastri d’Argento, consacrandola come una delle migliori attrici italiane del momento.
Se oggi Maurizio Lastrico sorprende con la sua intensità in Miss Fallaci (malgrado qualche critica ricevuta – in generale – dalla fiction), la sua capacità di dar vita a personaggi difficili era già evidente in Io sono Mia. Un ruolo che gli ha permesso di esplorare le sfumature più oscure della personalità umana, rendendo il suo personaggio un elemento chiave del racconto.
Tra i titoli più apprezzati su RaiPlay, Io sono Mia si distingue per la sua capacità di toccare corde profonde nell’anima dello spettatore. Il film non si limita a raccontare la carriera straordinaria di Mia Martini, ma evidenzia il peso del pregiudizio e le difficoltà di una donna in un mondo spesso ostile. Serena Rossi, straordinaria nella sua performance, riesce a dare vita a una figura complessa, con una carica emotiva che ha commosso milioni di spettatori.
Maurizio Lastrico, qui in un ruolo che anticipa in qualche modo la sua interpretazione in Miss Fallaci, dimostra tutta la sua versatilità attoriale. D’altro canto, che sia un interprete dalle mille sfaccettature è chiaro anche in FolleMente, dove – al contrario di Io sono Mia, veste i panni della parte più romantica e sentimentale del protagonista Edoardo Leo. Tornando al film su Mia Martini, esso, con una regia impeccabile di Riccardo Donna, riesce a unire dramma e musica in una narrazione avvincente, che ricorda il successo di altri biopic italiani come Fabrizio De Andrè – Principe Libero.
Un dettaglio interessante della produzione è che alcune scene sono state girate tra Roma e Sanremo, città simbolo della carriera di Mia Martini. Inoltre, Serena Rossi ha cantato dal vivo alcuni dei brani più celebri dell’artista, rendendo la sua interpretazione ancora più autentica e intensa.
Guardare Io sono Mia oggi significa riscoprire un film che ha fatto la storia del cinema biografico italiano e che continua a emozionare. Se hai amato Miss Fallaci e vuoi vedere un’interpretazione potente di Maurizio Lastrico, questo film disponibile su RaiPlay è un appuntamento imperdibile.
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…