L’ultima puntata di Miss Fallaci su Rai 1 con Miriam Leone e Maurizio Lastrico ha emozionato il pubblico, ma molti criticano la scelta della fiction di raccontare solo una parte della vita di Oriana Fallaci.
Martedì 11 marzo 2025 si è conclusa su Rai 1 la fiction Miss Fallaci, interpretata da Miriam Leone e Maurizio Lastrico. L’episodio finale ha confermato l’ottima regia e la bella sceneggiatura, ma ha anche sollevato numerosi dibattiti tra gli spettatori. La serie, che ha esplorato gli anni giovanili di Oriana Fallaci, ha mostrato la giornalista in un periodo di crescita personale e professionale, soffermandosi moltissimo sulla sua prima relazione amorosa. Tuttavia, alcuni spettatori avrebbero preferito una narrazione più ampia, includendo anche gli anni più celebri della sua carriera.
Nell’ultima puntata, Oriana si trova in una clinica psichiatrica, sotto la guida del dottor Vigna, il quale la spinge a confrontarsi con il proprio passato. Il racconto si sviluppa attraverso i ricordi della guerra e della sua giovinezza. Sebbene il personaggio voglia lasciare la struttura, il medico ritiene che non sia ancora pronta. Quando finalmente torna a casa, la sua trasformazione interiore è evidente: la Fallaci appare cambiata, segno di un percorso emotivo intenso ma incompleto.
Molti telespettatori hanno apprezzato la scelta di esplorare una fase meno nota della vita della scrittrice, ma sui social – in particolare su Twitter/X – non sono mancate le critiche. Alcuni commenti hanno sottolineato la mancanza di una storia più approfondita, lamentando l’assenza della Fallaci corrispondente all’immagine pubblica più conosciuta, quella della giornalista impegnata nei conflitti internazionali e autrice di opere fondamentali come Lettera a un bambino mai nato.
Le reazioni del pubblico alla chiusura di Miss Fallaci sono state contrastanti. Da un lato, la fiction ha avuto il merito di portare su Rai 1 una narrazione coinvolgente, con una Miriam Leone convincente nel ruolo della giovane Oriana Fallaci. Dall’altro, molti hanno sottolineato il limite principale della serie: concentrarsi esclusivamente sugli anni della giovinezza, tralasciando il periodo più iconico della sua carriera.
Alcuni utenti su Twitter/X hanno espresso la loro delusione:
Nonostante le critiche, Miss Fallaci ha comunque ottenuto buoni ascolti su Rai 1, dimostrando l’interesse del pubblico per la figura di Oriana Fallaci. La fiction ha offerto un ritratto intimo della giovane giornalista, ma senza approfondire la sua carriera da inviata di guerra o le sue interviste più celebri.
Forse, una seconda stagione potrebbe risolvere questa lacuna, permettendo di raccontare l’intero percorso di una delle giornaliste italiane più influenti del Novecento. Per ora, il pubblico rimane diviso tra chi ha apprezzato la narrazione intima e chi avrebbe voluto una visione più completa della straordinaria carriera di Oriana Fallaci.
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…