Serie e Soap

Miss Fallaci su Rai 1 con Miriam Leone termina alla grande, ma con un’inevitabile pecca: “Fiction riuscita a metà”

L’ultima puntata di Miss Fallaci su Rai 1 con Miriam Leone e Maurizio Lastrico ha emozionato il pubblico, ma molti criticano la scelta della fiction di raccontare solo una parte della vita di Oriana Fallaci.

Martedì 11 marzo 2025 si è conclusa su Rai 1 la fiction Miss Fallaci, interpretata da Miriam Leone e Maurizio Lastrico. L’episodio finale ha confermato l’ottima regia e la bella sceneggiatura, ma ha anche sollevato numerosi dibattiti tra gli spettatori. La serie, che ha esplorato gli anni giovanili di Oriana Fallaci, ha mostrato la giornalista in un periodo di crescita personale e professionale, soffermandosi moltissimo sulla sua prima relazione amorosa. Tuttavia, alcuni spettatori avrebbero preferito una narrazione più ampia, includendo anche gli anni più celebri della sua carriera.

Nell’ultima puntata, Oriana si trova in una clinica psichiatrica, sotto la guida del dottor Vigna, il quale la spinge a confrontarsi con il proprio passato. Il racconto si sviluppa attraverso i ricordi della guerra e della sua giovinezza. Sebbene il personaggio voglia lasciare la struttura, il medico ritiene che non sia ancora pronta. Quando finalmente torna a casa, la sua trasformazione interiore è evidente: la Fallaci appare cambiata, segno di un percorso emotivo intenso ma incompleto.

Molti telespettatori hanno apprezzato la scelta di esplorare una fase meno nota della vita della scrittrice, ma sui social – in particolare su Twitter/X – non sono mancate le critiche. Alcuni commenti hanno sottolineato la mancanza di una storia più approfondita, lamentando l’assenza della Fallaci corrispondente all’immagine pubblica più conosciuta, quella della giornalista impegnata nei conflitti internazionali e autrice di opere fondamentali come Lettera a un bambino mai nato.

Miss Fallaci e il dibattito sul racconto parziale della sua vita

Le reazioni del pubblico alla chiusura di Miss Fallaci sono state contrastanti. Da un lato, la fiction ha avuto il merito di portare su Rai 1 una narrazione coinvolgente, con una Miriam Leone convincente nel ruolo della giovane Oriana Fallaci. Dall’altro, molti hanno sottolineato il limite principale della serie: concentrarsi esclusivamente sugli anni della giovinezza, tralasciando il periodo più iconico della sua carriera.

Alcuni utenti su Twitter/X hanno espresso la loro delusione:

  • “Mi aspettavo di più da questa serie e soprattutto che raccontasse anche l’Oriana più conosciuta nei campi di guerra, così come manca la narrazione di ‘Storia di un bambino mai nato'”.
  • “#MissFallaci è un’occasione persa per raccontare davvero la controversa ma ricca storia della nostra grande scrittrice e giornalista”.
  • “La vita di #MissFallaci è ricca di eventi che potevano essere narrati anche in dieci puntate senza annoiare. Manca il suo lato più ruvido ma riflessivo“.
  • “#MissFallaci Pubblicizzata male (bisognava specificare che si trattava degli inizi di carriera), la fiction, in alcuni momenti accattivante, si perde nella fastidiosa storia d’amore”.
  • “Apprezzabile l’idea di raccontare gli anni meno noti di una donna d’impatto, ma rimane una serie riuscita a metà“.
Commenti su Twitter/X all’ultima puntata di Miss Fallaci

Nonostante le critiche, Miss Fallaci ha comunque ottenuto buoni ascolti su Rai 1, dimostrando l’interesse del pubblico per la figura di Oriana Fallaci. La fiction ha offerto un ritratto intimo della giovane giornalista, ma senza approfondire la sua carriera da inviata di guerra o le sue interviste più celebri.

Forse, una seconda stagione potrebbe risolvere questa lacuna, permettendo di raccontare l’intero percorso di una delle giornaliste italiane più influenti del Novecento. Per ora, il pubblico rimane diviso tra chi ha apprezzato la narrazione intima e chi avrebbe voluto una visione più completa della straordinaria carriera di Oriana Fallaci.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

10 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore