Al Pacino brilla su Netflix con il film che gli valse l’Oscar: è il remake di un romanzo italiano.
Netflix ha recentemente reso disponibile uno dei film più amati degli anni ’90: Profumo di donna (Scent of a Woman, 1992), il capolavoro che ha consacrato Al Pacino con l’Oscar come Miglior Attore Protagonista. Questo remake del film italiano di Dino Risi, basato sul romanzo Il buio e il miele di Giovanni Arpino, è un’opera che unisce dramma, ironia e pathos, regalando agli spettatori una delle interpretazioni più potenti di sempre. Charlie Simms (Chris O’Donnell) è un giovane studente di una prestigiosa scuola preparatoria del New England. Per racimolare qualche soldo durante il Ringraziamento, accetta un incarico che cambierà la sua vita: prendersi cura di Frank Slade (Al Pacino), un ex tenente colonnello cieco, burbero e disilluso.
Frank, deciso a concedersi un ultimo weekend di lusso prima di porre fine alla sua vita, trascina Charlie in un viaggio a New York che diventerà un’esperienza di crescita per entrambi. Tra momenti esilaranti e altri di profonda intensità emotiva, i due sviluppano un legame sincero. Il punto culminante del film arriva con un memorabile monologo di Slade, in cui difende Charlie durante un’udienza disciplinare, affermando con veemenza il valore dell’onore e dell’integrità.
Al Pacino, già icona del cinema per ruoli in Il Padrino e Scarface, offre in Profumo di donna una performance monumentale. L’attore ha studiato minuziosamente i movimenti di persone non vedenti per rendere autentica la sua interpretazione, arrivando persino a subire piccoli infortuni sul set. Il risultato? Una caratterizzazione magistrale, che oscilla tra rabbia, vulnerabilità e carisma travolgente. La scena del tango con Gabrielle Anwar, accompagnata dalle note di Por una Cabeza, è diventata un cult assoluto, mentre il monologo finale è una delle sequenze più emozionanti della storia del cinema. Pacino domina lo schermo con una presenza che ipnotizza, rendendo Frank Slade un personaggio indimenticabile.
Oltre all’Oscar vinto da Pacino, il film ricevette numerose nomination e fu acclamato dalla critica. La sua capacità di esplorare temi come il riscatto personale, la depressione e il senso della vita lo ha reso un classico senza tempo. Oggi, grazie a Netflix, nuove generazioni possono scoprire e apprezzare questa pellicola straordinaria. Non è solo il film che ha finalmente regalato un Oscar a Pacino dopo anni di candidature, ma è anche la dimostrazione del suo talento impareggiabile. Un must-watch per gli amanti del grande cinema, e una perla da recuperare per chi ancora non ha colto la sua incredibile bellezza e grandezza.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…