Guida TV

7 marzo, Giornata Mondiale della Disconnessione: celebrala su Netflix guardando il film italiano con più remake al mondo, emozioni indelebili

Oggi, 7 marzo, è la Giornata Mondiale della Disconnessione. Il nostro consiglio cinematografico è dunque Perfetti Sconosciuti, il film di Paolo Genovese, un’opera straordinaria. Ha segnato un’epoca, ponendosi come una delle pellicole più iconiche della cinematografia italiana. Con un cast eccezionale composto da attori del calibro Marco Giallini, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Benedetta Porcaroli e tanti altri, questo gioiello cinematografico affronta con maestria e ironia il tema della dipendenza dalla tecnologia. Quale miglior occasione della giornata odierna, per riscoprirlo?

7 marzo: un’opera imperdibile per riflettere sul mondo digitale

La trama di Perfetti Sconosciuti è tanto semplice quanto geniale. Un gruppo di amici si riunisce per una cena e decide di mettere i loro smartphone sul tavolo, leggendo ad alta voce ogni messaggio o notifica ricevuta. Il gioco, apparentemente innocente, si trasforma presto in un’escalation di rivelazioni e segreti. Essi mettono in discussione le relazioni tra i personaggi.

Questo film, vincitore di due David di Donatello (Miglior Film e Miglior Sceneggiatura) e di tre Nastri d’Argento, ha avuto un impatto straordinario, tanto da essere il film più adattato al mondo, con remake in oltre 25 paesi. La sua forza sta nel racconto universale: quanto siamo davvero disposti a condividere delle nostre vite? Quanto i telefoni hanno cambiato il nostro modo di interagire e nascondere segreti?

Marco Giallini e Edoardo Leo regalano interpretazioni magistrali, perfettamente affiancati dal resto del cast che dà al film un’intensità emotiva unica. Questo gruppo di attori, con i loro dialoghi serrati e le espressioni cariche di tensione, porta sullo schermo un perfetto ritratto della società contemporanea, dove il confine tra vita reale e digitale si assottiglia sempre di più.

Alba Rohrwacher

Un’eredità culturale indelebile

Non è un caso che Perfetti Sconosciuti sia stato paragonato a grandi film italiani del passato come “La grande bellezza” o “Il capitale umano”, capaci di raccontare la nostra società con uno sguardo cinico ma realistico. La pellicola di Paolo Genovese si inserisce in questa tradizione con una riflessione potente sull’uso della tecnologia, simile per certi versi al messaggio di “Disconnect” (2012), film americano che affronta il tema dell’iperconnessione.

Una delle curiosità più affascinanti riguarda la sceneggiatura: l’idea originale nasce da un esperimento sociale reale. Genovese e il team di sceneggiatori si sono chiesti: cosa succederebbe se le persone condividessero apertamente le loro conversazioni private? Il risultato è stato un mix esplosivo di ironia, tensione e dramma che ha reso il film un vero e proprio cult generazionale.

Il successo di Perfetti Sconosciuti è stato amplificato anche grazie alla sua disponibilità su Netflix, permettendo a un pubblico internazionale di scoprire il film e di riflettere sulle dinamiche umane legate alla tecnologia. Ancora oggi, è considerato un manifesto della società iperconnessa e un invito a staccare la spina, almeno per una sera.

Se il 7 marzo, per la Giornata Mondiale della Disconnessione, vuoi lasciarti travolgere da un film intelligente, ironico e profondamente umano, Perfetti Sconosciuti è la scelta perfetta. Preparati a ridere, riflettere e forse anche a rivedere il tuo rapporto con il telefono.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

27 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

53 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore