Denzel Washington e il capolavoro che lo consacrò miglior attore protagonista agli Oscar.
Ci sono film che segnano un’epoca e Training Day (2001) è senza dubbio uno di questi. Diretto da Antoine Fuqua, questo thriller crudo e avvincente ha regalato a Denzel Washington un ruolo indimenticabile, spingendolo oltre i confini dei suoi personaggi abituali. Nei panni del corrotto detective Alonzo Harris, Washington ha dimostrato una versatilità straordinaria, meritandosi il Premio Oscar come miglior attore protagonista nel 2002.
La storia si svolge in un’unica giornata tra le strade violente di Los Angeles, dove il giovane poliziotto Jake Hoyt, interpretato da Ethan Hawke, affronta la sua prima esperienza sotto la guida di Alonzo. Tuttavia, ciò che sembra un normale addestramento si trasforma rapidamente in un incubo fatto di corruzione, potere e scelte morali impossibili. Il film, che ha ottenuto anche una nomination all’Oscar per Ethan Hawke, è stato acclamato dalla critica per la sua narrazione intensa e per la regia ispirata di Fuqua, capace di dipingere un ritratto crudo e realistico della criminalità urbana.
Oltre al suo incredibile successo agli Academy Awards, Training Day ha ridefinito il genere crime drama, influenzando registi e sceneggiatori nei decenni successivi. Il suo impatto si può ritrovare in film come End of Watch (2012) e nelle serie televisive come True Detective, che hanno ereditato il suo stile visivo e la sua narrazione tesa e imprevedibile. Il personaggio di Alonzo Harris, con il suo iconico “King Kong ain’t got nothing on me!” (King Kong non è niente in confronto a me) è rimasto impresso nella cultura pop, confermando il talento di Washington nel portare sullo schermo figure carismatiche e temibili.
A più di vent’anni dalla sua uscita, Training Day continua a essere considerato una pietra miliare del cinema moderno. Il motivo? La sua capacità di raccontare una storia universale attraverso uno sguardo spietato sulla corruzione e sulla moralità, temi sempre attuali. La performance di Denzel Washington, che passa con maestria dal fascino seducente alla brutalità più spietata, ha reso il personaggio di Alonzo Harris una delle figure più complesse e ambigue della storia del cinema.
Un elemento poco noto è che la produzione ha affrontato numerose sfide per mantenere il realismo della narrazione. Gran parte delle riprese sono state realizzate in quartieri realmente segnati dalla criminalità, con la partecipazione di residenti locali per garantire un’atmosfera autentica. Fuqua ha anche voluto che Washington e Hawke interagissero con veri agenti di polizia e gang locali per immergersi completamente nei loro ruoli.
Un’altra curiosità riguarda il casting: inizialmente, il ruolo di Alonzo Harris era stato proposto a Samuel L. Jackson, ma fu proprio Washington a insistere per interpretarlo, desideroso di dimostrare una nuova sfaccettatura della sua recitazione. Il risultato è stato un’interpretazione memorabile, che ha ridefinito la sua carriera e lo ha consacrato come uno degli attori più talentuosi di Hollywood.
Per chi volesse riscoprire questa perla del cinema, Training Day è attualmente disponibile in streaming su Prime Video e Apple TV+, oltre a essere trasmesso periodicamente sui canali dedicati al grande cinema. Una visione obbligata per chi ama il cinema di qualità e le interpretazioni leggendarie.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…