Stasera in tv un kolossal leggendario: “I dieci comandamenti”, sette candidature agli Oscar e tra i maggiori incassi della storia. Un capolavoro senza tempo da riscoprire.
Stasera in tv, oltre a un film con un superbo cameo di Robert De Niro, alle 21:15 su Twenty Seven (canale 27), va in onda uno dei più grandi kolossal della storia del cinema: I dieci comandamenti (The Ten Commandments, 1956). Diretto dal maestro Cecil B. DeMille, il film ha segnato un’epoca grazie alla sua spettacolarità e alla potenza narrativa. Con sette candidature agli Oscar e una vittoria per gli effetti speciali, si è imposto come una delle produzioni più ambiziose di sempre. Ancora oggi, rientra tra i primi dieci incassi della storia del cinema se rapportato all’inflazione, superando persino molti blockbuster moderni.
La pellicola racconta la storia biblica di Mosè, interpretato magistralmente da Charlton Heston, e della sua missione per liberare il popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto. Il cast stellare comprende anche Yul Brynner (Ramses II), Anne Baxter (Nefertari) e Edward G. Robinson (Dathan). Con una durata epica di quasi quattro ore, il film è celebre per scene iconiche come l’apertura del Mar Rosso, ancora oggi considerata un capolavoro degli effetti speciali.
Realizzato con un budget imponente per l’epoca, I dieci comandamenti fu girato tra gli Stati Uniti e l’Egitto, con scenografie monumentali e migliaia di comparse. La pellicola è stata un punto di riferimento per il cinema storico e ha influenzato registi come Ridley Scott (Il gladiatore, Exodus: Dei e re) e Steven Spielberg (Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta). Nonostante siano passati quasi 70 anni dalla sua uscita, il film rimane sorprendentemente attuale. I suoi temi – libertà, fede e giustizia – continuano a emozionare generazioni di spettatori. Le interpretazioni intense, la colonna sonora di Elmer Bernstein e la grandiosità delle riprese lo rendono un’opera che non perde il suo fascino.
Tra gli aneddoti curiosi, si racconta che Charlton Heston prestò la voce a Dio nella scena del roveto ardente e che DeMille, già ottantenne durante le riprese, ebbe un infarto sul set ma insistette per portare a termine il film. Inoltre, la famosa scena della divisione del Mar Rosso fu realizzata combinando riprese in studio, modellini e una geniale tecnica che sfruttava la gravità per ottenere l’effetto dell’acqua che si richiude. Questa sera, dunque, non perdete l’occasione di rivedere un kolossal senza tempo. Un’esperienza cinematografica che merita di essere riscoperta, anche dalle nuove generazioni.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…