Pizza in teglia: due gusti irresistibili con un unico impasto, la ricetta di Fulvio Marino.
Il sabato sera è il momento perfetto per concedersi una pizza fatta in casa, magari da gustare in compagnia di amici o della famiglia. Prepararla con le proprie mani rende tutto ancora più speciale, e se c’è qualcuno che sa come rendere il processo semplice e delizioso, quello è Fulvio Marino. Ospite fisso della trasmissione di Antonella Clerici su Rai 1, il celebre panettiere piemontese ha proposto una versione irresistibile della pizza in teglia, combinando due gusti perfettamente bilanciati con un solo impasto.
Un’idea pratica e sfiziosa che accontenta tutti i palati, con un impasto soffice e versatile. Marino ha ideato una base diversa dalle altre proposte, che risulta morbido dentro e croccante fuori, ideale per accogliere condimenti saporiti. La preparazione è semplice e alla portata di tutti: bastano pochi ingredienti e un po’ di pazienza per ottenere un risultato degno di una pizzeria.
Ingredienti per l’impasto:
500 g di farina 0
12 g di lievito di birra fresco
330 ml di acqua
12 g di sale
25 ml di olio extravergine d’oliva
Per rendere questa pizza ancora più speciale, Fulvio Marino ha scelto due condimenti ispirati alla tradizione mediterranea: la Sardenaira, una variante ligure ricca di sapori decisi, e la Pissaladière, un classico della cucina francese con cipolle caramellate e acciughe. Il risultato è un mix equilibrato tra dolcezza e sapidità, perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori.
Ingredienti per il condimento:
Sardenaira:
100 g di passata di pomodoro
10 g di acciughe sott’olio
25 g di olive taggiasche
10 g di capperi
Olio extravergine d’oliva
Pissaladière:
150 g di cipolle bianche
12 filetti di acciughe
50 g di olive nere
Olio extravergine d’oliva
In una ciotola capiente, versare la farina e sbriciolare il lievito di birra. Aggiungere la maggior parte dell’acqua e mescolare con un cucchiaio. Unire il sale e la restante acqua, impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Infine, incorporare l’olio e continuare a lavorare fino ad assorbimento. Coprire e lasciar lievitare per 1 ora a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di lievitazione, dividere l’impasto in due parti uguali e adagiarle in due teglie oliate. Coprire nuovamente e lasciare riposare per un’altra ora. Con le mani, allargare delicatamente l’impasto fino ai bordi della teglia. Coprire e lasciar riposare per altri 30 minuti.
Ideare una divisione ideale a metà della teglia. Su una parte, spalmare la passata di pomodoro e aggiungere le acciughe, le olive e i capperi. Sull’altra metà, distribuire uniformemente le cipolle affettate, le acciughe e le olive nere. Infornare in forno statico preriscaldato a 250°C per circa 15 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante. Grazie a questa ricetta, il sabato sera diventa ancora più gustoso e conviviale. La combinazione di due gusti su un’unica base permette di accontentare tutti, rendendo ogni fetta un’esperienza unica. Perfetta per chi ama la pizza fatta in casa ma non vuole rinunciare alla varietà.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…