Alessandro Cattelan e il viaggio alla ricerca della felicità su Netflix: una docu-serie da recuperare all’istante.
Dopo aver affiancato Carlo Conti come co-conduttore nella seconda serata del Festival di Sanremo 2025 e in attesa del ritorno su Rai 2 con Stasera c’è Cattelan, Alessandro Cattelan continua a far parlare di sé con il suo docu-show Netflix in sei episodi, prodotto da Fremantle, di cui è autore e protagonista. Un progetto unico nel suo genere, che mescola intrattenimento, riflessione e una narrazione profondamente personale. La docuserie nasce da una domanda semplice ma potentissima, che gli è stata posta dalla figlia più grande: “Papà, come si fa a essere felici?”. Un interrogativo universale, a cui Cattelan sceglie di rispondere intraprendendo un viaggio on the road alla ricerca del significato autentico della felicità.

Ad accompagnarlo in questa esplorazione, personaggi dello spettacolo, del cinema e dello sport, ognuno con una prospettiva unica e preziosa sul tema. Ciò che rende il progetto di Cattelan così speciale è la sua capacità di unire leggerezza e profondità, con uno stile fresco e mai banale. Una semplice domanda non si propone di offrire una risposta univoca alla domanda iniziale, ma piuttosto di raccogliere spunti, idee ed esperienze che possano ispirare chi guarda. Il tutto con la spontaneità e l’ironia che da sempre contraddistinguono il conduttore.
Alessandro Cattelan su Netflix: un progetto all’insegna della felicità
Il viaggio di Alessandro con Una semplice domanda si configura anche come un omaggio alla storia della televisione e ai riferimenti culturali che hanno segnato la sua crescita. Cattelan, infatti, non ha mai nascosto il suo amore per il mondo dei media. Un universo in cui è cresciuto e che ha saputo interpretare in modo originale e innovativo. In ogni episodio, il pubblico viene coinvolto in un racconto che alterna momenti di riflessione a interviste stimolanti con ospiti d’eccezione come Geppi Cucciari, Paolo Sorrentino ed Elio. Uno degli aspetti più affascinanti della docuserie è la varietà di esperienze raccontate. Si passa dall’incontro con Roberto Giovalli a Formentera, che ha scelto di isolarsi dal mondo per trovare la propria felicità, alle conversazioni con grandi nomi dello spettacolo che, con le loro storie, offrono prospettive autentiche e appassionanti.
Con questo progetto, Alessandro Cattelan conferma ancora una volta il suo talento nel creare contenuti innovativi e coinvolgenti, capaci di far riflettere senza mai risultare pesanti. La sua capacità di mettersi in gioco e di affrontare temi importanti con leggerezza e intelligenza rende la docuserie un’esperienza imperdibile, che parla direttamente al cuore dello spettatore. In attesa del suo ritorno su Rai 2 con Stasera c’è Cattelan, questa produzione Netflix rappresenta un’ulteriore dimostrazione di come il conduttore sappia reinventarsi e sperimentare nuovi linguaggi narrativi, portando sempre qualcosa di nuovo e stimolante nel panorama televisivo italiano.
