Brodo di carne perfetto: il trucco di chef Bruno Barbieri per eliminarne le impurità e avere un risultato delizioso.
Il brodo di carne è un elemento essenziale per esaltare piatti della tradizione italiana, come i tortellini. Per ottenere un brodo limpido e dal sapore equilibrato, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti. Lo chef Bruno Barbieri, noto per la sua passione per la cucina romagnola, svela i segreti per una preparazione impeccabile, soffermandosi su un passaggio chiave: la rimozione delle impurità durante la bollitura.
Una ricetta che in questa stagione, è certamente la preferita da molti: come fare per ottenere un risultato senza precedenti? Seguite questa ricetta e tutti i consigli per un’ottima riuscita.
Ingredienti per un brodo saporito
1/4 di coscia di cappone
1/2 gommosa di manzo
1 gambo di sedano
3 carote con buccia
1/2 cipolla
1 foglia di alloro
Pepe q.b.
Sale q.b.
La preparazione del brodo di carne inizia con la scelta di ingredienti freschi e di qualità. La regola generale prevede di mantenere una proporzione specifica per gli ortaggi: 40% di cipolla, 40% di carota e 20% di sedano rispetto alla quantità di acqua utilizzata. Riempite una pentola capiente con circa 5 litri d’acqua fredda e immergetevi la carne e le verdure. Portate il tutto a ebollizione a fuoco medio. Durante questa fase, noterete che sulla superficie del brodo si forma una schiuma grigiastra, composta da impurità e proteine coaugulate. Con l’aiuto di una schiumarola, eliminate costantemente questa schiuma per evitare che il brodo diventi torbido.
Dopo aver rimosso le impurità, lasciate sobbollire il brodo a fuoco basso per almeno due ore. Questo permetterà agli ingredienti di rilasciare tutti i sapori senza alterarne la limpidezza. Trascorso il tempo di cottura, rimuovete con delicatezza carne e verdure. Per un risultato ancora più chiaro, potete filtrare il brodo con un colino a maglie fini o con una garza. Un altro aspetto cruciale evidenziato dallo chef Barbieri è la gestione del brodo al momento di servire i tortellini. Devono sempre essere cotti nel brodo e mai in acqua, per assorbirne tutto l’aroma. Se desiderate ottenere un piatto più elegante e pulito, potete utilizzare due porzioni di brodo: una per la cottura dei tortellini e una seconda, filtrata e limpida, per l’impiattamento. Infine, il sale va aggiunto solo alla fine della preparazione, per controllare meglio il livello di sapidità. Seguendo questi consigli, otterrete un brodo perfetto, capace di esaltare i sapori dei vostri piatti senza impurità indesiderate.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…