Stasera in tv, un’interpretazione da ricordare per tutti i fan di Kevin Costner: una pellicola imperdibile e premiatissima.
Stasera su Rai Movie c’è JFK – Un caso ancora aperto torna sul piccolo schermo con la sua potente ricostruzione del complotto dietro l’assassinio di John F. Kennedy. Diretto da Oliver Stone nel 1991, il film si è imposto come un cult del cinema politico, raccogliendo ben otto candidature agli Oscar e portandone a casa due, oltre a un Golden Globe su quattro nomination. Uno degli elementi più apprezzati del film è proprio la straordinaria interpretazione di Kevin Costner nei panni del procuratore di New Orleans, Jim Garrison.

L’attore, noto per il suo carisma e la sua presenza scenica, si cala in un ruolo atipico per lui, rinunciando al fascino da star hollywoodiana per indossare i panni dimessi di un burocrate ossessionato dalla verità. Il suo Garrison è un uomo determinato, metodico e incorruttibile, che lotta contro un sistema apparentemente impenetrabile, cercando di dimostrare che l’assassinio di Kennedy non fu opera di un solo uomo, ma il frutto di un complotto ordito da poteri forti. Perché è un film cult per gli appassionati, e il motivo per cui potrebbe appassionare anche chi non è avvezzo a questo tipo di pellicole.
Stasera in tv, Kevin Costner in una pellicola imperdibile: è un cult per gli appassionati
Il punto culminante della performance di Costner arriva nel suo monologo finale in aula, un momento di altissima tensione in cui l’attore dimostra una profondità emotiva che in pochi gli riconoscevano. Con una recitazione misurata, volutamente trattenuta, e un look volutamente dimesso – giacchette anonime, occhiali spessi – Costner incarna con straordinaria efficacia la fatica e la frustrazione di un uomo che cerca di scardinare una verità già scritta. Il film, che incassò 68,3 milioni di dollari nei primi tre mesi di programmazione negli Stati Uniti (di cui 30,9 milioni solo nel weekend d’esordio), si impose immediatamente come un’opera imprescindibile.
Non solo per il suo valore cinematografico, ma anche per il dibattito storico e politico che scatenò. Se già ai tempi della sua uscita JFK divise pubblico e critica per il suo coraggioso approccio alla teoria del complotto, oggi resta un’opera fondamentale per comprendere come il cinema possa farsi strumento di indagine storica. E Kevin Costner, con la sua performance intensa e rigorosa, si conferma come uno degli attori più versatili della sua generazione. Un motivo in più per non perdere la sua messa in onda su Rai Movie, e da stasera, sarà anche disponibile su RaiPlay.
