Pasta e Fagioli, la ricetta di Carlo Cracco: il condimento speciale che la rende unica e deliziosa. Una vera coccola nelle giornate più fredde.
La pasta e fagioli è uno di quei piatti che non possono mancare sulla tavola durante i mesi più freddi. Confortante, nutriente ed economica, questa minestra rappresenta il comfort food invernale per eccellenza. Dopo la versione stellata di Antonino Cannavacciuolo, oggi scopriamo la versione dello chef Carlo Cracco, che aggiunge un condimento speciale alla fine della preparazione, rendendola ancora più saporita e aromatica, golosa e irresistibile.
Nella sua versione di pasta e fagioli, Carlo Cracco utilizza fagioli borlotti freschi, che possiamo sostituire con quelli secchi o in scatola, e una pasta secca come i maltagliati corti. La preparazione segue il metodo tradizionale: i fagioli vengono cotti con sedano, carota, cipolla, patate e alloro. Parte del composto viene frullato per ottenere una crema vellutata, a cui vengono aggiunti i fagioli interi. La pasta, cotta al dente, viene poi amalgamata nella minestra per completare la cottura. Ma il vero tocco da chef arriva alla fine: Cracco consiglia di completare il piatto con un condimento aromatico che esalta il sapore della pasta e fagioli. Ecco come prepararlo passo passo per un risultato finale pazzesco.
Pasta e fagioli di Carlo Cracco: il condimento alla fine è tutto
In un pentolino, scalda 50 g di olio extravergine di oliva, 30 g di burro, un rametto di rosmarino, uno di salvia, uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino. Fai scaldare il tutto a fuoco dolce per 2-3 minuti, senza portarlo a bollore. Filtra il condimento e aggiungilo alla minestra prima di servire. Questo mix di erbe e grassi conferisce un profumo intenso e un gusto avvolgente alla pasta e fagioli, rendendola ancora più irresistibile. Come servire la pasta e fagioli alla Cracco?

Per completare il piatto, lo chef suggerisce di aggiungere una macinata di pepe fresco, un filo d’olio extravergine di oliva e, a piacere, qualche fettina di prosciutto crudo o bacon abbrustolito. Il netto contrasto tra la cremosità della minestra e la croccantezza del prosciutto crea un’armonia di sapori davvero unica. Perché provare questa ricetta, soprattutto in questa stagione? Questa versione della pasta e fagioli non è solo gustosa, ma anche semplice da preparare. L’aggiunta del condimento aromatico permette di esaltare ogni ingrediente, trasformando un piatto della tradizione in una vera esperienza gourmet. Perfetta per una cena calda e avvolgente nelle serate fredde, la pasta e fagioli di Carlo Cracco è una ricetta che vale la pena provare almeno una volta. Scalda cuore e palato.
