Sarah Felberbaum incanta in Tina Anselmi – Una vita per la democrazia: un’interpretazione intensa su RaiPlay da recuperare.
Dopo aver conquistato il pubblico con la brillante interpretazione in Sposa in rosso su Rai 1, Sarah Felberbaum torna a emozionare con un ruolo di grande spessore. Stavolta, l’attrice si cimenta in un’interpretazione straordinaria in Tina Anselmi – Una vita per la democrazia, il film diretto da Luciano Manuzzi disponibile su RaiPlay. Felberbaum presta il volto a Tina Anselmi, una delle figure più iconiche della politica italiana, raccontando con sensibilità e profondità la sua storia di coraggio e determinazione.

Dare vita a un personaggio storico come Tina Anselmi non è un compito semplice, ma Sarah Felberbaum riesce a trasmettere con intensità l’anima di una donna che ha segnato la storia d’Italia. Con un’interpretazione coinvolgente e autentica, l’attrice restituisce il senso di giustizia, fermezza e impegno che hanno caratterizzato la vita della prima donna a ricoprire la carica di Ministro della Repubblica. Dalla giovinezza partigiana fino alla presidenza della Commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2, Felberbaum ripercorre il percorso della Anselmi con una recitazione raffinata e mai sopra le righe.
La trama del film con Sarah Felberbaum da recuperare
Tina Anselmi – Una vita per la democrazia ripercorre la vita della protagonista, mettendo in luce il suo coraggio e il suo impegno civile. La Anselmi, interpretata magistralmente da Sarah Felberbaum, entra nella Resistenza giovanissima, a soli 16 anni. Successivamente, si dedica al sindacato, battendosi per i diritti delle lavoratrici. Nel 1976, diventa la prima donna a essere nominata Ministro della Repubblica, aprendo la strada a un cambiamento storico nel panorama politico italiano. La narrazione si sofferma in particolare sul periodo in cui Anselmi presiede la Commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2, un incarico difficile e pericoloso, in cui si trova a fronteggiare poteri occulti che cercano di pilotare la politica del Paese.
Nonostante le pressioni e le minacce, Tina non si arrende e continua a lottare per la verità e la democrazia. Il talento dell’attrice emerge con forza in questo ruolo complesso, in cui riesce a equilibrare fragilità e determinazione, rendendo giustizia a un personaggio storico di grande rilievo. L’attrice si è immersa completamente nella parte, lavorando sul linguaggio del corpo, sulle espressioni e sulle sfumature emotive che caratterizzavano Tina Anselmi. Il risultato è una performance straordinaria, capace di commuovere e ispirare il pubblico. Un’opera che merita di essere vista non solo per la sua valenza storica, ma anche per l’intensità con cui viene raccontata. Offre un ritratto profondo e coinvolgente di una donna che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro Paese. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema e di storie ispirate a fatti reali.
