Marisa Laurito sorprende ancora: un ruolo indimenticabile su RaiPlay, molto diverso da Mina Settembre.
Marisa Laurito torna a incantare il pubblico con una performance straordinaria, questa volta in un ruolo che si discosta notevolmente da quello che ha reso celebre nella serie Mina Settembre. Se nel popolare show Rai ha interpretato con grazia e ironia Zia Rosa, una figura affettuosa e simpatica, in questa pellicola la vediamo in una veste completamente diversa, ma sempre accogliente e sorridente: Rosa De Filippo. Un’interpretazione intensa e appassionata che merita applausi e che testimonia la versatilità artistica dell’attrice.
Diretto dal talentuoso Sergio Rubini, I fratelli De Filippo è un’opera cinematografica che racconta la storia di una delle famiglie di artisti più importanti della scena teatrale italiana. Il film vanta un cast eccezionale, con attori del calibro di Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel, Biagio Izzo e Giancarlo Giannini. Il lungometraggio ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui candidature e premi ai Nastri d’Argento e ai David di Donatello.
Ambientato nella Napoli di inizio ‘900, il film segue la storia di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, cresciuti sotto l’ombra del padre naturale, Eduardo Scarpetta. Quest’ultimo, noto attore e drammaturgo, li ha sempre trattati come estranei, pur trasmettendo loro l’amore per il teatro. Dopo la sua morte, i tre fratelli si trovano a dover affrontare l’ingiusta spartizione dell’eredità e il difficile rapporto con il fratellastro Vincenzo, che ha ereditato la compagnia teatrale. Nonostante le difficoltà e le divergenze, il desiderio di Eduardo e Peppino di creare un trio artistico con Titina si concretizza la notte di Natale del 1931, segnando l’inizio di una rivoluzione teatrale. Marisa Laurito brilla in questo film con un’interpretazione carismatica e densa di sfumature. Offre una performance profonda, che arricchisce la narrazione e dona ulteriore spessore alla storia dei De Filippo.
Il suo talento emerge con forza, confermando ancora una volta la sua abilità nel passare con disinvoltura da ruoli brillanti a interpretazioni più drammatiche. Sebbene il film di Rubini possa essere accostato a Qui rido io di Mario Martone per il tema della trasmissione dell’arte e del talento, la sua impostazione è differente. I fratelli De Filippo è un classico biopic appassionato, che rende omaggio ai protagonisti della scena teatrale napoletana. Le musiche di Nicola Piovani accompagnano il racconto con eleganza, mentre la regia di Rubini riesce a bilanciare perfettamente la dimensione artistica con quella personale dei protagonisti. Un appuntamento imperdibile. Il racconto coinvolgente, le interpretazioni magistrali e l’accurata ricostruzione storica lo rendono una perla del cinema contemporaneo. La presenza di Marisa Laurito aggiunge un ulteriore elemento di interesse, mostrando una sfaccettatura inedita della sua carriera.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…