Come servire correttamente il caffè? Csaba è categorica: “Non bevetelo mai così”

Come servire il caffè: il rituale perfetto secondo Csaba dalla Zorza, con i passaggi fondamentali e gli errori da evitare.

Il caffè, simbolo indiscusso dello stile e della cultura italiana, è molto più di una semplice bevanda. È un momento di convivialità, un gesto d’ospitalità e un piacere quotidiano. Tuttavia, secondo Csaba dalla Zorza, esperta di bon ton e ricevimento, ci sono regole precise da rispettare per servire il caffè in casa, e una di queste è categorica: mai servire il caffè a tavola: ecco perché. Servire il caffè a tavola, dopo un pranzo o una cena, è un’abitudine da evitare, spiega Csaba. La tavola è lo spazio dedicato al pasto principale, e il caffè rappresenta una transizione verso la parte finale della serata, più rilassata e informale.

Il luogo ideale per servire il caffè è il salotto o, se non disponibile, un angolo della casa allestito con cura. Se il pranzo è formale, sarà una cameriera o un cameriere a servire il caffè ai presenti. In un contesto informale, invece, sarà la padrona di casa a prendersi cura di questa fase. È importante che l’ambiente sia accogliente, con un divano o delle poltrone, e un vassoio ben organizzato disposto su un tavolino. Un servizio di caffè impeccabile richiede un’organizzazione precisa del vassoio: ecco cosa deve includere.

Come servire il caffè per un rituale di relax e godimento perfetto? I suggerimenti di Csaba

Le tazzine con piattini e i cucchiaini abbinati. La caffettiera o le tazzine già pronte, se si utilizza una macchina espresso e una zuccheriera con il cucchiaino dedicato. Opzionalmente, latte o panna per chi lo desidera. La padrona di casa si informa sulle preferenze di ciascun ospite e si occupa di zuccherare il caffè prima di porgerlo, accompagnandolo sempre con il cucchiaino posizionato sul piattino, accanto al manico. La gestualità è fondamentale. Gli ospiti devono mescolare il caffè delicatamente, senza rumore, e appoggiare il cucchiaino sul piattino dopo l’uso, senza portarlo alla bocca. Anche bere il caffè richiede grazia: la tazzina va sollevata con la mano destra, tenendo il piattino con la sinistra e mantenendo il braccio vicino al corpo.

come servire il caffè
Il caffè è un’arte, ed è possibile servirlo senza commettere errori grazie a Csaba Dalla Zorza

Il momento del caffè con una conclusione elegante? Questo momento segna l’inizio della fase conclusiva di un pranzo o di una cena. Dopo aver gustato la bevanda, gli ospiti possono intrattenersi con liquori, serviti con cioccolatini su un vassoio prezioso, completando l’esperienza con una caraffa d’acqua e bicchieri senza stelo. Rispettare queste regole non è solo una questione di stile, ma anche di attenzione verso i propri ospiti, trasformando il semplice caffè in un momento speciale e indimenticabile.

Lascia un commento