Rai, film attesissimo in onda dopo Sanremo: nel cast il più amato de L’Amica Geniale

Champagne: il biopic su Peppino Di Capri arriva su Rai 1 il 18 febbraio. Cast stellare ed emozioni a profusione.

Dopo il successo dei biopic su artisti del calibro di Mia Martini, Nada e Franco Califano, Rai 1 porta in prima serata un nuovo film-tv dedicato a una leggenda della musica italiana: Peppino Di Capri. Il 18 febbraio, subito dopo il Festival di Sanremo, andrà in onda Champagne, diretto da Cinzia TH Torrini, regista nota per aver raccontato la vita di Gianna Nannini. Il film ripercorre la carriera di Giuseppe Faiella, vero nome dell’artista, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino al 1973, anno della sua prima vittoria a Sanremo con Un grande amore e niente più. Sarà Francesco Del Gaudio a vestire i panni del celebre cantante: attore e musicista, ha studiato fin da piccolo e suonerà personalmente le canzoni di Peppino Di Capri nel film.

rai film
Una scena da Champagne, presto su Rai 1

Dotato dell’orecchio assoluto, Di Capri ha iniziato a suonare il pianoforte giovanissimo, esibendosi per i soldati americani di stanza a Capri già nel 1943, quando aveva solo quattro anni. La sua passione per la musica lo ha portato a lasciare l’isola natale e a vincere il concorso Rai Primo Applauso, dando ufficialmente inizio alla sua carriera artistica negli anni ’50. Grazie al suo spirito innovativo, è stato il primo in Italia a diffondere il Twist e il Rock, aprendo anche i concerti dei Beatles durante la loro tournée italiana. Chi sono gli altri attori nel cast, scelti per questo importante evento tv?

Il cast del film Champagne, in onda a febbraio su Rai 1: Pio Stellaccio direttamente da L’Amica Geniale

Nel cast di Champagne spicca Pio Stellaccio, noto per il ruolo di Enzo Scanno adulto ne L’Amica Geniale. La narrazione non si limita alla musica, ma esplora anche la sfera privata dell’artista, dal tormentato amore con la prima moglie Roberta Stoppa, musa ispiratrice di molte sue canzoni, fino al profondo legame con Giuliana Gilardi, sua compagna di vita fino alla sua scomparsa nel 2019. Cinzia TH Torrini ha raccontato di aver instaurato un rapporto di empatia con Peppino Di Capri, che le ha confidato con ironia i momenti alti e bassi della sua carriera. La regista ha inoltre lavorato con la famiglia dell’artista per raccogliere materiale inedito, vista la scarsa presenza di interviste video di Peppino prima dei suoi 35 anni.

Le riprese si sono svolte principalmente in Campania, con dieci giorni di set a Capri, definita dal produttore “un vero personaggio del film”. Alcune scene sono state girate a Napoli, mentre la villa del antante è stata riarredata per ricreare l’atmosfera degli anni ’50 e ’60. L’ultimo atto della pellicola si concentra sulla vittoria di Sanremo nel 1973, segnando una svolta nella carriera del cantante. Peppino Di Capri, con il suo inconfondibile stile, continuerà poi a conquistare il pubblico, trionfando nuovamente nel 1976 con Non lo faccio più. Rai 1 regala un omaggio emozionante a uno dei più grandi interpreti della musica italiana, un artista che ha saputo attraversare epoche e generazioni lasciando un segno indelebile nella storia della canzone.

Lascia un commento