Lino Guanciale si sbottona sul futuro de Il Commissario Ricciardi: gli orizzonti dopo la terza stagione, presto su Rai 1.
Ne Il Conte di Montecristo su Rai 1, il seguitissimo adattamento che racconta la storia di Edmond Dantés, Lino Guanciale interpreta Vampa. Il bandito accetta di aiutare il Conte per la sua vendetta a seguito dell’ingiusta detenzione, siccome gli ha in qualche modo salvato la vita. Insieme a Michele Riondino e Gabriella Pession, con un look decisamente diverso, Guanciale spicca tra i migliori protagonisti di questo ambizioso progetto.
In una delle sue recenti interviste, l’amatissimo attore ha parlato di questa esperienza, un tassello importante che ha aggiunto alla sua già ricca e sfavillante carriera. Truccatori e parrucchieri insieme alla supervisione del regista Bille August, si sono ispirati a un dipinto dell’epoca per ricreare l’immagine più giusta per Vampa, un uomo austero ed enigmatico, che si inserisce perfettamente nel contesto della trama. In relazione ai progetti futuri in tv, Guanciale ha parlato di uno dei suoi ‘figli’ più amati, ovvero il Commissario Luigi Alfredo Ricciardi, tratto dalla penna di Maurizio De Giovanni.
Nel corso della prossima stagione televisiva, andranno in onda ben due fiction con protagonista Lino Guanciale. La prima, di cui vi abbiamo già parlato tempo fa, sarà Le Libere Donne. Sempre negli anni ’30, l’attore interpreterà lo psichiatra Maro Tobino. Successivamente poi, sarà il turno della terza e attesissima stagione de Il Commissario Ricciardi. L’attore si è sbilanciato parlando della trama, rivelando che si piangerà molto, più del solito questa volta. Il protagonista si tufferà in tutto e per tutto in quello che gli capiterà e ci finirà dentro con tutte le scarpe. La terza stagione termina con Il Pianto dell’Alba, che conclude la serie di De Giovanni.
I veri fan sanno che in realtà esistono atri volumi che narrano di Ricciardi: vedranno mai luce su Rai 1 prima o poi? Guanciale si è mostrato molto propenso, ovviamente, al di là dei vari impegni che lo chiameranno a rapporto tra televisione, cinema e anche teatro. Ha infatti detto che restano fuori i tre nuovi romanzi che riprendono la storia del Commissario cinque anni dopo le vicende che vedremo. Non conosce però il loro destino, quindi se verranno mai realizzate delle sceneggiature che si ispirano a queste trame per realizzarne delle fiction. Siamo però dinanzi a un protagonista di certo non stanco o timoroso che la sua immagine resti ingabbiata nel ruolo e nel volto di Ricciardi, che attribuisce volentieri al suo operato di grande attore italiano: d’altronde, Lino Guanciale è questo, ma anche molto, tanto altro ancora.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…