I commenti dopo il terzo e quarto episodio de Il Conte di Montecristo, sono totalmente cambiati: cosa sta succedendo.
Commenti entusiasti e ascolti record per i primi due episodi de Il Conte di Montecristo. La nuova trasposizione, che vede un cast stellare e come protagonista, l’attore britannico Sam Clafin. L’unica lamentela era quella inerente alla versione originale, ovvero senza doppiaggio, siccome non è stata mandata in onda e nemmeno caricata su RaiPlay.
Gli spettatori sono stati accontentati, e sulla piattaforma da oggi è fruibile questa versione. Peccato però che una vera e propria bufera si sta scatenando su X a seguito degli episodi visti ieri su Rai 1, e per il modo in cui la trama si sta sviluppando. Ci sono dei notevoli disaccordi che riguardano non solo il romanzo di Dumas, ma anche una delle trasposizioni più ricordate: quella con Gerard Depardieu. Cosa dicono i commenti più in disaccordo? Una carrellata dalla popolare piattaforma per capire se il sentiment è basato su qualcosa di realmente deludente, oppure no.
I principali commenti si manifestano delusi dopo il grande riscontro per i primi due episodi, andati in onda su Rai 1 lunedì scorso. Tutto è sembrato fedele per trama, adattamento, ambientazioni e dialoghi. Stavolta fa discutere proprio tutto questo, in particolare, la scelta di alcuni attori, tra cui lo stesso Sam Clafin. La tragicità di Edmond, che cerca solamente vendetta dopo i lunghi anni in carcere, sembra mancare insieme al peso di una storia troppo difficile da dover portare sulle spalle. Ci sono poi, a detta di chi ha letto e amato il romanzo, dei buchi di trama che si fanno sentire e degli stravolgimenti importanti.
In trasposizioni per cinema e tv, è normale che ci siano dei tagli o piccole modifiche per rendere il tutto più fluido e scorrevole. Questa volta però, a tratti la serie è sembrata sconnessa e risulta difficile, soprattutto per chi non conosce la trama, collegare i frammenti successivi con la carenza di altri, fondamentali. Questa è una dinamica che si ripete spesso, in vari sceneggiati tratti da libri che hanno fatto la storia: è accaduto ad esempio, anche con L’Amica Geniale di Elena Ferrante. Bisogna imparare ad accettarlo, e magari informarsi al meglio per guardare una serie con un approccio diverso e più completo. Il concetto potrebbe sembrare sbagliato: perché leggere altrove se si ha la possibilità di godere della serie, che dovrebbe essere esaustiva e senza buchi? Proprio questo continua a generare commenti poco convinti dopo le puntate di ieri sera su Rai 1. Riusciranno le prossime puntate a ribaltare nuovamente la situazione?
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…