La torta di scarole di Fulvio Marino nello studio di Antonella Clerici su Rai 1: tripudio di sapore e profumo a ogni fetta.
Fulvio Marino, noto panettiere piemontese, ci regala una speciale ricetta natalizia direttamente dallo studio di Antonella Clerici su Rai 1. Questa volta ci porta nei profumi e nei sapori della tradizionale torta di scarola. Le preparazioni che provengono dal suo forno sanno di casa e di famiglia. Tutti gli ingredienti e i passaggi per una delle ricette più amate da grandi e piccini, perfetta per pranzi e tavolate del fine settimana:
Ingredienti per l’impasto
500 g di farina 0
4 g di lievito di birra fresco
325 g di acqua
11 g di sale
20 g di olio extravergine di oliva
Per il ripieno
200 g di scarola
120 g di olive denocciolate
40 g di capperi
20 g di filetti di acciughe
40 g di uvetta
40 g di pinoli
2 spicchi d’aglio
Peperoncino e olio EVO
In una ciotola capiente, uniamo la farina e il lievito di birra fresco sbriciolato. Versiamo quasi tutta l’acqua e mescoliamo con un cucchiaio. Quando il composto è omogeneo, aggiungiamo il sale e l’acqua restante. Impastiamo fino a ottenere una massa liscia. Incorporiamo l’olio e continuiamo a lavorare fino a quando sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente. Dividiamo l’impasto in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Con ogni porzione formiamo delle sfere, ripiegando i bordi verso il centro. La pallina più grande sarà stesa nella tortiera oliata, mentre quella più piccola servirà per la copertura. Lasciamo riposare il tutto per un’ora in contenitori coperti.
Cuociamo la scarola in una padella con olio, aglio e peperoncino. Aggiungiamo le acciughe, i capperi, le olive, l’uvetta ei pinoli. Lasciamo cuocere a lungo, fino a quando la verdura risulta ben asciutta. Facciamo raffreddare. Stendiamo il primo disco di pasta nella tortiera, avendo cura di creare un bordo rialzato. Riempiamo con la scarola ripassata. Stendiamo l’altro panetto per formare un disco sottile e lo adagiamo sopra al ripieno, sigillando bene i bordi. Con l’impasto avanzato, creiamo decorazioni intrecciate per il bordo. Inforniamo in modalità statica a 250°C per 10 minuti. Successivamente, abbassiamo la temperatura a 200°C e cuociamo per altri 20 minuti. Il risultato è una torta salata fragrante, perfetta per portare un tocco natalizio in tavola, con i profumi ei sapori che ricordano la tradizione napoletana. Grazie a Fulvio Marino, ogni momento in cucina diventa magico.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…